Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] classico o in qualche etica materialedei valori difficilmente difendibile, ma ancorando .: Il concetto del politico presso i Greci, Bologna 1986).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1896), in Scritti politici (a cura di G. Sola), vol. II, ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] peraltro sempre presenti: "In effetti, uno dei tratti salienti dei lavori che sono stati realizzati è che Gli studi sull'amministrazione pubblica: le strutture, in La scienza politica in Italia: materiali per un bilancio, Milano 1984, pp. 117-137.
...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] conto che per fondare una scienza della morale occorre sgombrare il potere che ottiene obbedienza abituale da parte dei suoi destinatari e nello stesso tempo non , I diritti fondamentali oggi, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] per epurarla, oppure per ottenere vantaggi economici o materiali.
Considerando solo il caso di una società non un'area delle scienze sociali viziata dai pregiudizi, è proprio quella attinente all'identificazione dei responsabili, delle cause ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di associazione (art. 12), delle arti e delle scienze (art. 13), il diritto all’istruzione (art. in Raccolta), divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro (art. 32), delle sue disposizioni materiali per quanto ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] , per quanto concerne le scienze criminologiche, fino agli anni trenta la contestazione delle funzioni materiali del sistema legale è di 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la società, in "Dei delitti e delle pene", 1984, n. 3, pp. 489-522. ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] spesso indicati i sindacati. Pur nella varietà dei termini - che in fondo, in misura strutture portanti delle costituzioni materiali, mentre il suo porsi P.C., Corporativismo/Corporatismo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. II, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] spalle il diritto di autore ha quindi protetto lo scienziato, lo scrittore, il musicista nei confronti di editori problematica ancora è l’individuazione dei confini dell’esclusiva. L’individuazione esatta di un bene materiale non ha mai posto gravi ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] nelle prospettazioni un’astrazione dalla realtà e dalle altre scienze che di informazione si occupano. Il risultato è come dei consumatori, ai quali dovrebbero essere assicurate le stesse garanzie fissate dalla legge per prodotti materiali.
Non ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] al lavoro o all'utilizzo di beni materiali, vengono classificati secondo una scala di possibilità 'antica fede nelle forme 'perfette' dei corpi celesti, considerati oggetti privilegiati della scienza stereometrica e modelli della creazione nel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...