Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] borgata di case, costruite con materiale di fortuna intorno ai templi, da una tettoia a pilastri, aggiuntavi per uso dei devoti nel III sec. a. C. Tardo XXXV, 1935. Gorgonèion fittile ecc., in Mem. Accad. Scienze lett. arti d. Palermo, s. III, XL, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] parte del più vasto ampliamento dei confini disciplinari che ha caratterizzato le scienze sociali particolarmente nel dopoguerra, e definita più recentemente come "l'uso di metodi e materiali storici ed etnologici per lo studio della natura e delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] nonché numerosi esemplari di vomeri risalenti allo stesso periodo; questi materiali sono stati ritrovati in gran numero non soltanto nel bacino del nella storia della scienza cinese.
Un ultimo gruppo di intellettuali era quello dei letterati in ritiro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] costretto a un certo punto a fermarsi di fronte all’accumulo dei dati (anche quando aspiri a un controllo della loro totalità avevano dato le scienze umane, le teorie contemporanee e gli sviluppi della nuova storiografia, Il materiale e l’immaginario ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di Roma si delineò anche il consenso dei due tecnici ferraresi e la possibilità di giungere ad altri senatori, tecnici e scienziati dell'Istituto) e, soprattutto materiali manoscritti preparatori delle Notizie degli scrittori bolognesi. Materiali ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dell'Accademia delle scienze; consiglia l'invio del 20 e 27 gennaio) aveva sollecitato la spedizione dei tre ultimi volumi degli Annali d'Italia; nel 1751 Sez. Riunite], Materie econom., ecc.), a materiali inediti sparsi, quali i volumi contenuti nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] stato discusso anche dalla patristica, che aveva mostrato l’irriducibilità dei due sistemi e aveva difeso la religione cristiana e la scienza moderna (in particolare, è assai significativa la lettura di Isaac Newton), volle preparare materiali per ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] itinerario scolastico, che concluse addottorandosi in scienze storiche e filologiche all'Accademia scientifico dei signori legali e delle persone d'affari e negozio, XLIV [1859], p. 41). Non ordinato sistematicamente, raggruppa in prevalenza materiale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] si propone di indicare al principe i mezzi materiali, perché egli possa mantenere la prerogativa divina Ceci, Il palazzo dei Carafa di Maddaloni, in Napolinobil., II (1893), pp. 149-52; B. Croce, Di D. C…, in Rass. pugliese di scienze,lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] l’obiettivo di studiare le scienze sociali nel loro insieme, le componenti più diverse, economiche, materiali, sociali, di costume, ma anche M. Gotor, Ricordo di Ruggiero Romano: lo storico dei meccanismi e degli uomini al plurale, «Storiografia», 2005 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...