Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] idea espressa da Vidal de La Blache (la g. è scienzadei luoghi e non degli uomini), escludono quasi del tutto i circolazione, stimolati pure dallo straordinario sviluppo delle comunicazioni sia materiali (per gli spostamenti di persone e merci) sia ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] sec., le tre a. come scienze, da far rientrare dunque nel novero lascia inoltre una grande trattazione su materiali e tecniche. Da questa discendono, notevole interesse è, in parallelo all’esegesi dei conoscitori, la teorizzazione o la riflessione sui ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è dotato di una poetica del riuso decontestualizzato deimateriali del passato che mette capo a una vera e la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto in Occidente.
...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] non poche difficoltà sia nell'organizzazione dei lavori, sia nella provvista deimateriali e macchinarî di costruzione, sia nei gli scambî d'idee e le relazioni personali tra gli scienziatidei varî paesi. Questo istituto fu aperto il 1° novembre ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] attualmente organico di scienze e tecniche che in Italia dal 1990, con il riordinamento dei corsi di laurea o di smaltimento) con rimozione deimateriali contaminati.
Gestione dei rifiuti
La gestione dei rifiuti presenta aspetti non soltanto tecnici ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] ma la vita nel mondo, all’interno della comunità e dei suoi ordinamenti, costituisce lo scopo cui deve tendere l’educazione il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di ‘prodotti’ materiali che non si ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] del Ventesimo secolo, anche grazie all’apporto delle scienze naturali e delle tecnologie informatiche, la ricerca cultura materiale, cioè dei mezzi e dei metodi impiegati nella produzione, dei dati relativi alla distribuzione e al consumo dei beni ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, il termine è passato a indicare la scienza volta a fornire una contro la f. tradizionale e si venne lentamente approntando il materiale per una nuova concezione della natura. Sul piano teorico, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] materiali grezzi in prodotti finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza assumono il controllo tecnico e la gestione del sapere e dei dispositivi in cui la t. si esplica. Ai ricettori viene ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] confronto, la tecnologia dei metalli permette di ottenere una qualità deimateriali in cui le impurezze A., Teoria del processo di decisione nell'analisi economica e nella scienza del comportamento, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...