Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] del lavoratore. Egli non cambia soltanto la forma deimateriali naturali; vi realizza al tempo stesso il proprio fine cioè la possibilità permanente di una sapienza che superi la scienza e l'ordini ai suoi fini, di un'emergenza imprevedibile ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] non applicare l'adesivo.
Deposito temporaneo
Lo stoccaggio deimateriali durante lo scavo e per un periodo determinato, Mass.) 1996, pp. 65-80; C. Giavarini - G. Santucci, La scienza e la tecnica al servizio del Marco Aurelio, in Il Marco Aurelio e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] .
L'impegno e il rigore nell'apprestamento dei ‛materiali' per la ricerca storica, il connesso intenso lavoro di archeologi, filologi e archivisti, il parallelo sviluppo della storia delle scienze fisiche restano però fatti notevoli ma marginali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sull'introduzione deimateriali astronomici arabi in Occidente. Thomson e Welborn ritenevano che questi materiali fossero giunti indifferente all'astrologia e interessato a promuovere la scienzadei cieli soprattutto allo scopo di dimostrare la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] esso dovrà essere costruito in condizioni ben determinate, con deimateriali corrispondenti alla sua funzione e scelti in virtù della fedelmente.
Questa cultura comprende anzitutto la ‛scienzadei miti', insegnata nelle grandi scuole iniziatiche ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] giovani studenti; un altro maestro avrebbe trasmesso la scienzadei ḥadīṯ, le tradizioni del Profeta, a dieci studenti . Gli studenti sfruttano quei due giorni per la preparazione deimateriali di cui hanno bisogno e durante il periodo estivo vanno ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , che disponeva prevalentemente di materiali preistorici difficilmente ricollegabili alla tradizione letteraria, veniva influenzata nell'interpretazione dei manufatti da metodi e procedimenti delle scienze naturali, geologiche ed etnologiche ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , incardinato sul dualismo istituzionale tra scienze sacre e scienze profane. Il suo è stato probabilmente e Sergio Quinzio, Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione deimateriali di quel seminario in W. Benjamin, Sul concetto di storia, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di analisi e di comparazione deimateriali osservati nasce la pratica dei viaggi e delle esplorazioni naturalistiche seguita però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino al 1875 presso il Museo di fisica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] senza tener conto di problemi legati alla scelta deimateriali e dell'attrito, nuove ingegnose combinazioni di v. V: La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia, 1989, pp. 958-982 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...