Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] un sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti nel linguaggio e nel folklore. annuali degli scienziati italiani (1839-1847), nel corso dei quali i geologi pianificarono la classificazione dei ‘suoli’ italiani ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] che la contrazione dei muscoli della zampa di rana poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in Tra gli studi recenti, sono certamente stati fondamentali quelli degli scienziati inglesi A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, che per ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] dei restauratori. Ce n'è poi qualcuna che è veramente lentissima: pensiamo al petrolio, frutto di una trasformazione di materiali come questa storia si va a concludere. Un uomo di scienza, un medico come lui non può tirarsi indietro di fronte alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] massa; in secondo luogo, l'attenzione degli scienziati si concentra sul caso speciale dei potenziali per le velocità e per le forze; un corpus completo e organizzato a partire da un materiale eterogeneo. La teoria del potenziale di Euler pone l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di scienziati e di ingegneri impiegati sia negli impianti costruiti per la produzione di materiale per la di ioni idrogeno ed elettroni fu avanzata originariamente dagli scienziatidei paesi che stavano sviluppando il progetto della bomba H negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziatidei paesi sconfitti furono [...] di quello relativo alla mancanza di fondi e di risorse materiali.
La crisi aperta dal lancio dello Sputnik contribuì a richiamare strategico.
Nel loro relativo isolamento, gli scienziatidei paesi socialisti consideravano i rari e sorvegliatissimi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] il processo, di elaborare il progetto, di procurare i materiali e di scegliere la sede dell'impianto fosse affidato al Mexico.
Al Manhattan Project partecipavano anche scienziati di sinistra, alcuni dei quali negli anni Trenta erano stati comunisti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] materia e moto: vi era un elemento attivo non materiale che la rendeva attiva e non meramente passiva. Come punto di vista metodologico resta uno dei confronti più interessanti della storia della scienza. In verità Newton stava faticosamente cercando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena sine i proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademia delle scienze che, a sua volta, avrebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] paese, musicista, cultore delle scienze e delle arti; in amichevole relazione con Descartes, affida l'educazione dei figli anche a seguaci causate dagli sbalzi di temperatura e di umidità nei materiali usati per la costruzione dell'orologio.
Nel 1687 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...