Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di buona parte dei concetti più importanti delle scienze sociali: a esso vengono associati significati differenti da di limitare il campo d’indagine al solo versante delcomportamento dei fedeli, e anche qui accettando una triplice semplificazione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] delle scienze cognitive non possono essere concepiti indipendentemente dalle loro basi neurobiologiche, dalle loro relazioni con la rappresentazione mentale, e dalle teorie logiche e computazionali derivanti dallo studio delcomportamento animale ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] discussione sulla teoria della computazione.
La teoria della computazione come matematica delcomportamento
l modelli computazionali sono stati introdotti nelle scienze comportamentali a partire dagli anni Sessanta, quando il cognitivismo rimpiazzò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] gas ideale, quanto il fatto che essa fornisce una descrizione notevolmente efficace delcomportamentodel sistema vicino al punto critico gas-liquido scoperto nel 1822 dallo scienziato francese Charles Cagniard de la Tour (1777-1859). Questi aveva ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] . È possibile pensare che anche altri aspetti delcomportamento delle lucciole, per esempio l'immobilità che Moore, A. R., Inibizione della luminescenza nei Ctenofori, in ‟Archivio di scienze biologiche", 1926, VIII, pp. 112-121.
Nicol, J. A. ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] , 1865, p. 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo delle scienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori era lo studio delcomportamento animale e questa linea d'attacco è tuttora seguita in molte ricerche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] scienza delle costruzioni. In particolare, con gli sviluppi della teoria dell’elasticità mediante lo studio dei fenomeni legati alle tensioni, alle deformazioni, all’equilibrio e al comportamento isostatico, dei lavori virtuali, delcomportamento ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sono esempi appropriati di ciò che i filosofi della scienza definiscono riduzione interteorica. In questi tre casi il contenuto corso di tali riflessioni e il carattere delcomportamento che ne consegue riflettono il contenuto semantico specifico ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] primo costituirebbero le 'cause'.
2. Dati e metodi di analisi
Lo studio delcomportamento elettorale è una delle aree della scienza politica e della sociologia nelle quali si fa ricorso con maggior frequenza all'utilizzazione di metodi quantitativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] la variabilità ereditaria e la selezione naturale. Sebbene a cavallo tra XIX e XX sec. molti scienziati lavorassero sull'evoluzione delcomportamento, lo studio sistematico in questo campo, poi battezzato 'etologia', non ebbe seguito fino agli anni ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...