Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] allo sviluppo di una sottodisciplina delle scienzedel linguaggio relativamente nuova, appunto la della posizione dell'individuo nella rete sociale per dar conto delcomportamento linguistico è stata mostrata anche da indagini italiane: A. ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] d'Aquino). Solo nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie delle scienze naturali cominciarono a essere incluse in emozioni è significativo e utile, per la previsione delcomportamento, anche quando non vengono attribuiti sentimenti, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di Čebyšëv,
Lo studio delcomportamento asintotico di π(X) è equivalente a quello delcomportamento asintotico di ψ(X), dal costituiscono la base della matematica, la matematica rispecchia le scienze naturali, ovvero il mondo che ci circonda, ζ(s ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] .
Se la guardiamo nella prospettiva della storia della scienza, la psicosomatica è sin dall'inizio un problema differenziano in quanto fattori regolativi dinamici - e misurabili - delcomportamento. Le singole funzioni dell'Io, di peso e rilievo ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] inorganico e il vivente.
Siamo polvere di stelle, ci hanno detto scienziati e menestrelli. L’intera evoluzione della vita è stata un magico è rivolta ad approfondire soprattutto la tematica delcomportamento termico di un edificio e dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] sul linguaggio figurato, sulle osservazioni delcomportamento dei bambini, sulla psicologia Milano 1957 (in realtà esiste un solo volume, comprendente la Scienza nuova del 1725 e quella del 1744, oltre alle Vici vindiciae).
Opere, a cura di P ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] metodo sperimentale, per quanto indiscussi siano i suoi successi quando è applicato nelle scienze naturali, nell'applicazione allo studio della mente e delcomportamento dell'uomo presenta alcuni vantaggi, ma anche seri limiti (v. Parisi, 1978). La ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] centrale dell'attività di consumo nella sfera economica delcomportamento umano hanno radici lontane. Il riconoscimento di questa ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire dalla seconda metà del secolo scorso, in corrispondenza all ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] millenaria concezione della natura come scuola del sapere e delcomportamento umano.Nessun legame invece può essere Ajā'ib al-makhlūqāt di Qazwīnī, conservato a San Pietroburgo (Accad. delle Scienze), viene datato da alcuni al sec. 14° e da altri al ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] della criminologia sarebbe legata a un momento particolare del capitalismo e al desiderio di legittimare, in nome della scienza, l'intervento dello Stato contro i delinquenti, il cui comportamento porterebbe danno alla vita economica. Questo punto di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...