Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] Amore convergente
L'erotismo riguarda le forme delcomportamento sessuale come si dispiegano in tutta la del suo significato per l'uomo di oggi interessa non soltanto la psichiatria e i campi affini, ma anche altre importanti discipline delle scienze ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] fenomeno della masturbazione nella più ampia cornice dei rapporti tra scienza e politica e tra sessualità e società.
Nel 1976 lo più epilettici, insufficienti mentali, affetti da lievi disturbi delcomportamento) in una fascia di età tra i 6 e i ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] evolvono nel tempo, finalità questa di minore importanza nelle scienze sociali.
L'analisi delle serie storiche viene svolta storiche è ancorato all'ipotesi che la descrizione delcomportamento di una serie storica nel campo sociale (specialmente ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio delcomportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] delle relazioni dialettiche tra i diversi livelli di complessità sociale, lo sviluppo di una scienza delle relazioni umane e lo studio delcomportamento dell'uomo in rapporto alle sue conseguenze funzionali.
Introduzione
I primi etologi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] nella costituzione organica atavica la causa dei comportamenti delittuosi, parve in grado, spingendo verso una sistematica biologizzazione del mondo umano, di riplasmare tutto il settore delle scienze sociali. Il successo di questo programma, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] solo condurci alla piena comprensione della complessità delcomportamento umano; nessuna disciplina ne ha la chiave. Piuttosto, dobbiamo cercare di integrare le scoperte delle scienze comportamentali sviscerando la dialettica tra i livelli successivi ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] all'esterno, come intoppi o deviazioni delcomportamento, segni antichi e drammaticamente riconoscibili, tutt'altro che un fatto che la scienza sperimentale poteva verificare. Anzi, la scienza su questo andava in aperto e rivoluzionario ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienzedel linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] di studi di ➔ dialettologia italiana che già avevano posto l’accento sugli aspetti e sui valori sociali delcomportamento linguistico. La situazione italiana presenta molti tratti che ne fanno un campo specialmente sensibile a una prospettiva ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e repressiva del governo. L'irrequietezza politica e la vivacità delcomportamentodel C. indussero Mauro, C. C., Roma s.d. (ma 1890); A. Gotti, C.C., in Rass. di scienze soc. e polit., IX(1891), pp. 445-452; V. Ansidei, La Chiesa e lo Stato secondo C ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio delcomportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] le variazioni lungo la linea evolutiva. Tutti i metodi comparativi, sia nel contesto dello studio delcomportamento sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze della vita quali l'ecologia (Wanntorp et al., 1990) e la neurobiologia (Campbell ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...