Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] . Mediante tali dispositivi è possibile affrontare lo studio delcomportamento di sistemi reagenti, la cui velocità di reazione così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] è professore di economia politica presso la facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università di Roma. Dal astratto, ma semplicemente come la stilizzazione delcomportamento usuale degli imprenditori, che l’osservatore può ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] eccellenza, in buona parte perché nello studio delcomportamento animale l'atto motorio è in definitiva l particolare sequenza di parole. Usando un concetto proprio delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale, sembra intuitivo pensare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] arrivare a una comprensione profonda delle cause delcomportamentodel sistema. Nei veri vetri di spin solamente anni fa, 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di calcolo per poterla perseguire. Il recente sviluppo delle scienze e delle tecnologie informatiche ha portato alla costruzione di per l'analisi e la simulazione delcomportamentodel materiale biologico sottoposto a perturbazioni esterne ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] una pacatezza e modestia nei modi delcomportamento che i suoi contemporanei con costanza continueranno , II, Modena 1964, pp. 11-41; P. Di Pietro, F. G., in Scienziati e tecnologi dalle origini al 1975, Milano 1975, I, pp. 481 ss. La consultazione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] i cui interessi spaziavano dall'economia alle scienze amministrative, alla psicologia, agli studi sull'intelligenza statistici allo studio delcomportamento delle istituzioni e dei protagonisti del sistema economico.
Tipico del suo approccio ai ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] in larga misura irriducibili alle spiegazioni classiche nell'ambito delle scienze fisiche, formulate in termini matematici, in cui essa sembra immunitario, nella morfogenesi, nell'ontogenesi delcomportamento.
Tendenze evolutive e complessità
L' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] comportamento dei simboli in base a leggi che presiedono allo svolgersi delle operazioni mentali. La logica è perciò una scienza descrittiva: fondandosi, al pari di ogni altra scienza empirica, sull'osservazione analizza le forme e i meccanismi del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] , metodologia e approccio. Si sviluppano la teoria delcomportamento dei vari agenti microeconomici e quella dell'equilibrio sua tendenza a massimizzare la propria utilità) e, come ogni scienza, ha uno status avalutativo. "Io studio la società dal di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...