FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] ampliare il raggio delle proprie letture, allargandolo alle scienze umane., filosofiche e naturali, specialmente attraverso le opere i suoi rapporti col Maffei e cominciò a lamentarsi delcomportamentodel Passionei, che, a suo dire, lo trascurava, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] elettroshock, Ugo Cerletti, nel quale Bollèa riconobbe un maestro di scienza e di vita, non dogmatico e aperto verso il confronto. , per le insufficienze mentali e per i disturbi delcomportamento. Era dotata di un centro di medicina sociale, ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] locali in regresso: si va da trattati divulgativi di scienze e invenzioni a scritture amministrativo-burocratiche (come le famose riflesso della vita e della cultura del tempo: nell’ambito delcomportamento si sono trasmessi all’uso attuale ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] la temperatura è il parametro di controllo naturale. Nelle scienze computazionali ciò è esemplificato dai problemi detti K-SAT e quindi arrivare a una comprensione profonda delle cause delcomportamentodel sistema. I veri vetri di spin, in cui ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] interazione. Esso è alla base delle scienzedel farmaco e permette di descrivere l'azione del farmaco in termini strutturali, sulla base state elaborate procedure computerizzate per prevedere il comportamento metabolico di una molecola.
L'introduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] I, 1, 8
Si deve dire che, come le altre scienze non costruiscono argomenti per provare i propri princìpi, bensì a non può essere spiegato con il caso, data la costanza delcomportamento degli agenti naturali, si deve concludere a un essere ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] sono introdotti tenendo conto esplicitamente delcomportamento ondulatorio nel regime di 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1931, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] interesse politico del C. anteriormente alla Repubblica, lo interpretò nel senso delcomportamento confacente , a cura di L. Firpo, Torino 1963, ad Indicem;F. Lombardi, La scienza e l'arte medica di D. C., Napoli 1964; C. Francovich, Storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienzadel miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] (il deficit intellettivo genetico responsabile delcomportamento criminale e genericamente deviante), particolarmente inaugura un Bureau di eugenica presso l’Accademia delle Scienze di Pietrogrado, dove comincia la sua carriera Theodosius Dobžansky ...
Leggi Tutto
Genetica delcomportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] , la questione di quali siano le componenti ereditarie delcomportamento è stata molto controversa, a causa delle sue pesanti implicazioni politiche. All'inizio del XX sec., quando la genetica come scienza era ancora agli albori, c'è stata una corsa ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...