Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] Galileo-Salviati, nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienzedel 1638 (in merito a un tema di cui si era un giro dopo l’altro. E esattamente così che si comporta la Luna. La sua orbita è dovuta alla composizione della ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] sobrietà delcomportamentodel Davanzati.
Il D. fu una tra le figure di maggior rilievo della cultura del Cinquecento , pp. 116 s.; G. Targioni Tozzetti, Notizie sulla storia delle scienze fisiche in Toscana, Firenze 1852, pp. 244 s.; G. Molinari, ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio delcomportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] considerazione dato che permettono una migliore comprensione di alcuni aspetti delcomportamento umano normale e patologico. Anzi, grazie all'influenza dell'etologia sulla psicologia e sulle scienze sociali, ha preso sempre più piede l'idea che i ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] vita sociale e delcomportamento individuale – dal vestire, al mangiare (la cerimonia del tè), al viaggiare Ōita) dove si studiavano latino, filosofia, teologia e scienze naturali. Inoltre Valignano scrisse anche un Catechismo, appositamente adattato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] sono introdotti tenendo conto esplicitamente delcomportamento ondulatorio nel regime di 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, X, ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] de' Golosi. Nella quale s'intendono tutte le loro leccardissime scienze. Con un compendio di tutti i buon bocconi, e vitti, del contadino (Marcolfo). Rispetto all'originale, il C. elimina gli aspetti eversivi ereticali, trasgressivi delcomportamento ...
Leggi Tutto
Evoluzione delcomportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] sottolineare subito che tutti i metodi comparativi, sia nel contesto dello studio delcomportamento, sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze biologiche quali l'ecologia e la neurobiologia, si basano su informazioni che provengono ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] in svariati settori quali: l’industria, l’ambiente, le scienze della vita e lo sport.
Il calcolo scientifico per l (10−3÷10−1 m).
Nel fornire una comprensione quantitativa delcomportamento di un intero organo in termini di funzioni subcellulari, i ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] nella probità, nella serenità forse un po' conformistica delcomportamento, negli ottimi rapporti con le altre famiglie dell'aristocrazia che fu compilata da altri autori. Il Congresso degli scienziati vide, nel 1844, affluire a Milano i più distinti ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] . I Comuni italiani sono un punto di osservazione privilegiato delcomportamento verso la moneta. Il diritto di battere m. era "Atti del Convegno internazionale di studi numismatici, Milano 1992", Rivista italiana di numismatica e scienze affini 95 ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...