Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] ), e interagisce fortemente con numerosi e differenti settori delle scienze biologiche quali la fisiologia, la farmacologia, le neuroscienze, per sviluppare un software didattico di simulazione delcomportamento di organi e apparati in condizioni ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] un regista cinematografico, ma anche la vita interiore di un uomo di scienza, si basano sulla capacità di inventare e dare vita a delle dunque, di limitare l'indagine alle 'leggi' delcomportamento, senza descrivere il mondo interno della mente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] critico (per il sorgere di questa teoria si veda L’organizzazione delcomportamento di Hebb, pubblicato nel 1949). Un cervello semplice come quello di Secondo il pensiero postmoderno la cultura e la scienza non sono processi di accumulo di conoscenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] solo raramente il filosofo ricorre all’osservazione delcomportamento di altri individui, per descrivere i né l’altra di queste definizioni risponde allo stato presente della scienza. La prima, la definizione metafisica, corrisponde a uno stato, ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] l’introduzione di scale sonore non solo successive ma anche simultanee comportò l’impiego di intervalli (terze e seste) non assimilabili .
■ Il paradigma fisico-matematico: la musica come scienzadel corpo sonoro. Se fino all’età moderna la musica ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] che la dipendenza psichica e il craving abbiano una componente neurobiochimica. È infatti difficile l'interpretazione sia delcomportamento compulsivo sia della recidiva quasi obbligata, anche dopo lunghi periodi di benessere, senza pensare a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] e del linguaggio, fino agli studi sull’intelligenza artificiale e sulla simulazione delcomportamento intelligente 1840 e scritti da alcuni tra i più illustri filosofi, scienziati e intellettuali dell’epoca, che celebrava e testimoniava la grandezza, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] F. una vera trasformazione dell'indole e delcomportamento. Infatti, ricevuto il sacramento a S. Biondi, Beato C. F.,Milano 1952; P. Dezza, Ilbeato C. F. uomo di scienza e di fede, in La Civiltà cattolica, CXXXIX (1988), 1, pp. 143-52; Encicl ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] discostava fondamentalmente dalla teoria dei centri, ma per lo scienziato il punto cruciale era un altro, in quanto punti la cui stimolazione portava a una modifica delcomportamento degli animali da laboratorio, tentando poi di identificare ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] preistorico. Dunque, "la logica dei fatti [ha] guidato la scienza paleoetnologica contro l'aspettazione e forse contro il desiderio di molti istituire un sistema di sorveglianza continua delcomportamento dei gas interni alla superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...