GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] di resistenza funzionale possa essere esteso a definire il comportamento elettrodinamico di un sistema qualsiasi. Egli si riprometteva (1938); socio corrispondente dell'Accademia delle scienzedel Perù dal 1939; presidente della Commissione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] della formazione culturale e delcomportamento esemplare, oggetto di tanti dialoghi pedagogici del secolo XVI.
La si potevano leggere, in maniera allegorica, i principi di tutte le scienze e di tutti i saperi, il più maturo Rinascimento riconosce in ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] . Alla codificazione delle tecniche di previsione delcomportamento delle variabili nelle modificazioni controllate dei dati approccio probabilistico alla descrizione dei fenomeni, tanto nelle scienze umane quanto in quelle naturali. La formulazione ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] danni alla salute; la psicologia definisce i parametri delcomportamento umano e controlla l'adattamento dell'uomo al posto quanto circonda la sua vita. In un prossimo futuro, la scienza dell'ergonomia si estenderà e porterà a una forte sinergia tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] in laboratorio, mentre l’etologia, in quanto scienza naturale, cerca di mettere a punto un metodo altamente rigoroso di descrizione delcomportamento. Naturalmente la scelta di studiare il comportamento in natura è perfettamente giustificata da un ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] regola di Angeli, delcomportamento di alcuni composti orto e para sostituiti, derivati del 4,4'-diammino lombardo di scienze e lettere, CIII(1969), pp. 127-129; in Rendic. d. Istituto lombardo di scienze e lettere, XCI (1957), vol. in onore del C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] : dalla biologia alla psicologia, all’area delle scienze sociali. Alcune sono argomentate in termini scientifici: per esempio mettevano in luce le scarsissime conoscenze circa la base genetica delcomportamento non solo nella nostra specie ma più in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] l’altro, lo pose a capo del consiglio di guerra chiamato a giudicare delcomportamentodel conte Francesco Agostino delle Lanze di ’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 1011-1023; Dispacci di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] lo portarono alla prima particolareggiata descrizione delcomportamento delle fibre nervose nei fusi e polpa e lasciano intatto lo scheletro (in Rendiconti della R. Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, XIX (1914-1915), pp.130-135). Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] conoscenza quanto verso l’osservazione e la spiegazione delcomportamento umano e della vita in società. Esso conduce costituiscono gli ambiti delle diverse scienze positive. La filosofia si definisce così come “scienzadel limite estremo” – nel ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...