Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] operi con lo stesso prodotto di G. Premesso che due elementi x e y del g. si dicono coniugati se esiste un elemento a tale che y=a− necessità per le scienze sociali di riferirsi unicamente alla descrizione dei comportamenti umani osservabili, ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] SO42−, HCO3−, Mg2+, Ca2+, Sr2+, K+, Na+, il cui comportamento, nel corso del ciclo esogeno, è regolato da: potenziale ionico, pH, potenziale di Sedimentologia
La sedimentologia è la disciplina delle scienze della Terra che si occupa dello studio ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di introdurre la chimica nello studio dei fenomeni vitali. La moderna scienza dell’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso come simbolo del benessere e dello stato sociale conquistati. Ciò ha chiaramente comportato alcuni squilibri ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , dall’ingegneria (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata quello di stabilire se vi siano differenze fra il comportamento privato e il comportamento pubblico. A riguardo si possono individuare due tendenze ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] dominano i fenomeni astrofisici e cosmologici (➔ gravitazione).
Scienze sociali
Processo attraverso il quale due o più fonda la cosiddetta teoria del campo di K. Lewin, che sostiene una relazione diretta fra il comportamento sociale (come variabile ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] ritenuti confutati dal comportamento prevedibile solo probabilisticamente Russell, secondo il quale in tutte le scienze avanzate, sull’esempio della fisica, le invocate le ricerche di J. Piaget sulla genesi del concetto di c. nei bambini, i quali sono ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] rispetto alla direzione e al verso del deflusso principale del canale.
Scienze sociali
S. sociale Distribuzione differenziale, . esercita una funzione decisiva nel determinare il comportamento sociale, esso viene quasi sempre assunto nella ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] particolare egli notò la presenza di globuli il cui comportamento era quello di esseri viventi microscopici. Giunto a questo storica realistica alla scienza pasteuriana e al suo autore nella sua concreta figura di uomo e di scienziatodel sec. 19°. ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] Amherst College, si volse quindi allo studio delle scienze sociali dopo alcuni anni trascorsi in Europa; ecc.), ad alternative di comportamento, a orientamenti diversi. importanza della sua concettualizzazione del livello del «sociale». Tra le ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] pratiche rituali, attraverso forme istituzionali di comportamento diverse da quelle abituali, riguardanti abbigliamento, l’etnografo e soprattutto lo studioso di scienze religiose, sia in quanto testimonianze del modo di vivere, sentire e pensare ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...