Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] deve la fama, sul comportamento di sostanze radioattive. In loro ricerche sulla radioattività; la facoltà di scienze di Parigi creò per P. Curie una all'asse della bilancia; la posizione angolare del giogo viene rilevata inviando un fascetto di ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] settori: microgravità, scienze biologiche, scienze spaziali, scienze della Terra, su cuore, arterie e vene; comportamento di fluidi e metalli nello delle sanzioni economiche impostegli dopo l'esplosione del conflitto bellico con l'Ucraina, la Russia ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] (dal 1891) e l'istituto di fisiologia dell'Accademia delle scienze (dal 1925), i due più importanti centri a Leningrado della . La formazione del riflesso condizionato poteva essere dimostrata osservando semplicemente il comportamento «manifesto» dell ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] In effetti, in fisica e nelle altre scienze sperimentali, usualmente si cerca una descrizione qualunque grandezza è sempre una funzione irregolare del tempo e solo il suo valore medio e indicante quindi un comportamento corpuscolare. La presenza di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici.
I [...] , che danno un indizio circa il grado di attendibilità del valore trovato. Questo problema della ‘stima e inferenza statistica quelli calcolati in base a una teoria.
Oltre che nelle scienze biologiche, la b. ha trovato applicazioni nel campo della ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] che lo fece assurgere di colpo tra i più eminenti fisici del tempo e gli valse poco dopo (1877) la cattedra di ricorda la teoria termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei (1903) e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] analisi del DNA e dell'espressione genica, utilizzando le conoscenze provenienti dal sequenziamento del genoma umano, ha comportato nell'uso integrato e multidisciplinare delle scienze naturali e ingegneristiche rivolte alla formulazione di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienzadel governo (ted. Staatswissenschaft). [...] non la filosofia o la scienza politica, ma l'arte politica, il pratico comportamento degli uomini.
Nell'antico che quella intende non è il soggetto che si pone a principio del reale, ma pura ragione, intelletto, facoltà conoscitiva non in atto, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] insieme di questi studi mira a descrivere il comportamento della materia sulla scala del nanometro, e i possibili effetti su scala le idee del passato; anzi è visibile una vera cesura che appare estremamente fruttuosa e sta portando nella scienza a ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] diritti e norme di comportamento interpersonale, ma anche ma al contrario si ottiene come prerogativa del proprio status sociale che, in ultima analisi, dell'e., sul piano epistemologico, una scienza storica e insieme generalizzante: ossia conoscere ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...