(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] i laboratori di Mosca dell'Accademia delle Scienze, una fabbrica di mesoni π, costituita nel tunnel lungo più di 27 km che lo ospita, del nuovo AC per protoni LHC (v. oltre).
Negli scopo di confrontare il comportamento della materia con quello dell ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] accumulino nel livello fondamentale del sistema evidenziando aspetti di comportamento collettivo analogo a quello atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser, in Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 430.802 nel 1961 a 566.084 nel 1971, con un incremento del 31,4%). Le altre grandi città sono nell'ordine: Skopje (312 vari campi delle scienze sociali, su che non riescono a comprendere il suo comportamento per certi aspetti "biologico", il suo ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] in altri paesi e prevale l'abuso del vino, del quale si producono circa 50 milioni di ettolitri Come risulta da ricerche sul comportamento dell'alcool nel sangue degli ebbrezza. Uomini veramente eminenti nelle scienze, nelle lettere, nelle arti hanno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] per gli equilibri sociali, economici e politici. Nel campo delle scienze sociali, il termine A. è stato usato in genere con stesso alla formazione del reddito. Nell'A. sudoccidentale lo sviluppo indotto dal petrolio ha comportato una spinta verso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] non esita a proclamarsi "avvocato del cattivo infinito". Tutto ciò comporta poi la negazione di qualsiasi giuridica hanno trovato buona accoglienza tra i cultori della scienzadel diritto, immettendosi con naturalezza nel dibattito sull'art. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] scienze economiche. Negli stessi anni Sessanta in tutti i paesi a economia avanzata è cominciato a crescere il peso del esiste un'obiettiva difficoltà nella definizione del ''bene salute'', che comporta una conseguente difficoltà nella sua misurazione ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] quello per la matematica. Ogni anno è assegnato dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere: finora il premio è stato conferito a J.-P. un comportamento complessivo sicuro costituisce una delle grandi sfide aperte per la teoria del controllo. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] L'ecologia tende a correlare il comportamento attuale delle piante con l'ambiente ambiente nel processo di formazione e della vita del fenotipo, cioè, per la b., dell strettamente dipendente dalla matematica e dalle scienze fisiche, per i concetti e i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] S. del Guadalquivir, i suoli ricchi di sali alcalino-terrosi proprî dei settori a facies steppica. Questo comportamento, oltre che le verità e a tutte le bellezze che può rivelare la scienza umana, da qualunque parte venga, da qualunque fede, purché ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...