FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] assetto rigoroso del calcolo infinitesimale e all'inizio di ricerche molto delicate, sulla natura, sul comportamento e interesse alle opere speciali e agli articoli dell'Enciclopedia delle scienze matematiche (pubblicata a Lipsia e a Parigi in ed. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] d'Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto di studi romani, Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, Roma 1933 (collana di scritti del Lazio. Il quale, se ha qualche carattere comune nella vita delle sue città e nel comportamento delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] così le escursioni termiche stagionali ed annue. Il comportamento dei principali elementi climatici è sintetizzato nell'unita Congresso degli scienziati italiani); plebe che prende parte a ogni attività politica. Nelle Cinque giornate del 1848 questo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ipocrita, da un lato perché i t. pubblici si comportano in genere come gli altri, con compagnie non stabili, con novantaduenne nel marzo del 1991. Fu uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e della scienzadel mimo, un ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] apparenze. Molteplici tentativi in questa direzione, compiuti da scienziati eminenti, a cominciare, come si è detto, dallo emesse dalle sostanze radioattive medesime. Essi si comportano in modo del tutto analogo ai raggi X (di piccola ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] identificare. È certo uno del fenomeni più impressionanti in tutto il campo delle scienze fisiche quello di trovare che 61 Cygni. Altre coppie analoghe di righe offrono lo stesso comportamento. Le righe dell'arco, dette di bassa temperatura, sono ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] necessità di una lor buona conservazione e del facile maneggio, comportano magazzini vasti, nei quali sono investiti tutte le più importanti scoperte e i progressi essenziali della scienza e della tecnica dei coloranti sono legati a nomi tedeschi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] comportano come estremi opposti. Infatti nel primo gruppo l'angolo d'inclinazione del piano francese è di 3°,98, del . scienze naturali di Milano, IX (1920).
Capacità del cranio. - La capacità del cranio è stata considerata come un sostituto del peso ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] il problema è analogo come impostazione a ciò che si fa nelle scienze sociali, quando si determina la vita media degli uomini di una specialmente il comportamento di piccole quantità dei loro isotopi inattivi.
Lo schema generico del loro impiego ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] potenza del fascio porta a una catastrofica autofocalizzazione, e a filamentazione. Tale comportamento dipende systems approach to quantum optics, Berlin 1993.
R. Slusher, B. Yurke, in Le Scienze, 1993, 70, p. 48.
Quantum optics, ed. D. Walls, G.J. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...