La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] . La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Comte che la riprende e la propone performance il senso stesso del suo esistere, nella capacità di adottare l'interdipendenza come criterio di comportamento e il c. come ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] comportamento, di particolare interesse, delle variazioni magnetiche a quelle latitudini.
Gli ulteriori rapidi progressi degli ultimi decennî, l'avvento di scienze in coincidenza di un massimo di attività del ciclo solare. Il primo schema di programma ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] ormai affermatasi in altri paesi.
Del pari, il sorgere di nuovi ruoli medico specialista in d. o in scienza dell'alimentazione (dietologo o nutrizionista depauperamento proteico dell'organismo (e comporta non soltanto una diminuzione nel sangue ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] criteri di scaling. È chiaro che questa procedura è del tutto empirica, ma la si può migliorare prendendo nota delle scienze sociali e comportamentali, e quindi anche in pedagogia, interessano i casi di previsione in rapporto al comportamento ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] del difetto a un comportamento determinato, e pressoché impossibile la dimostrazione di una colpa specifica del produttore , cui fece eco − nel settore delle scienze economiche − il superamento del mito liberista del c. re di un mercato in costante ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] del pino, del quale il componente più importante è il terpineolo C10H18O (prodotto spesso usato puro nelle prove di laboratorio); l'olio di pino deve il buon comportamento , v. G. Bozza, in Atti del R. Istituto lombardo scienze e lettere, 1938, p. 89. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] che non ricadano nell'ambito del punto di vista prescelto.
Lo sviluppo delle scienze fisiche avvenne anche grazie all' con la doppia difficoltà di scala e complessità. Il comportamento di grossi e complessi aggregati di particelle elementari non ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] valori, bensì mediante proprietà intrinseche (comportamento della funzione lungo il contorno del campo entro il quale è definita esperienze; in questo punto la geometria si appoggia sulle scienze fisiche.
L'opera del R., "la più bella e la più grande ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] e il proprio comportamento a seconda delle diverse esotiche) o perché l’urbanizzazione del territorio provoca un vero e animale dell’ecosistema Roma, «Scienze e ricerche», 2014, 1, novembre, pp. 12-19, http://www.scienze-ricerche.it/?p =438 ( ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...]
avendo postoV=V0senΩt, con V0≪Vπ. Le celle elettroottiche hanno un comportamento di tipo capacitivo che può ridurne la banda di modulazione, comunque limitata dall'inverso del tempo di transito della luce nel modulatore a valori di alcuni gigahertz ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...