JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] , il primo in Italia, nella facoltà di scienze dell'Università pavese, del quale fu direttore fino al '47, quando gli modo convergente con le formiche nell'aspetto e nel comportamento sociale) e degli Imenotteri molto distante, sarebbe ragionevole ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] pp. 516-536; Nota sul comportamento della cistifellea in seguito a legatura del coledoco ed a colecisto-duodenostomia. della idronefrosi remittente con vasi anomali, in Giorn. veneto di scienze mediche, VII [1933], pp. 854-878; Risultati a distanza ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] lenta, introducendo il concetto di "docimasia surrenale" (Ricerche sul comportamento postmortale del principio attivo delle capsule surrenali, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, VIII [1909], pp. 450-480; La docimasia surrenale ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] di algebra e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'università di Pisa ad insegnare analisi matematica sino al
L'A., rifacendosi ai lavori del Dini e del Kneser sul comportamento asintotico delle soluzioni delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] italiana di ortopedia (Roma 1912), ne illustrò il comportamento sperimentale e clinico, l’evoluzione biologica e l’ 1939-40, fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche e del Consiglio nazionale dell’educazione, scienze e arti; promosse la ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] prima linea, segnalandosi per il coraggioso comportamento nel marzo 1917 sul monte Lagazuoi e causa violenta nell’infortunio del lavoro, in Riv. del diritto del lavoro, I (1926). Soc. fra i cultori delle scienze mediche e naturali in Cagliari, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] Maggior Consiglio dei fratelli, fu il comportamentodel padre nella rotta di Valeggio, mentre Francesco Sagredo il personaggio..., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, 2014-2015, vol. 174, ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ed Emanuele Gianturco. Tale comportamento fu aspramente criticato da Nani che condannò «la nebulosità per non dire l’oscurità del linguaggio di cui si rivestivano attingendo, senza misura, vocaboli e paragoni a scienze estranee alla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] Negli anni Sessanta, Reverberi fu promotore del corso di laurea in scienze biologiche, e passò i due decenni successivi 1988.
Opere. Studi sperimentali sull’uovo di ascidia. I. Il comportamento e lo sviluppo dei frammenti d’uovo di Ciona nei diversi ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] . In quell’occasione il suo comportamento, rispettoso e pietoso nei confronti cavaliere commendatore dell’ordine di s. Ferdinando e del Merito.
Accanto agli impegni della vita pubblica trovò , nell’Accademia palermitana di scienze e lettere, nel Real ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...