Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] La ‟civil conversazione" in Germania. Letteratura delcomportamento da Stefano Guazzo a Adolph Knigge (1574-1788 . it.: L'ermeneutica come filosofia pratica, in La ragione nell'età della scienza, a cura di A. Fabris, Genova 1982, pp. 69-90).
Gadamer ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] indagare un Universo inanimato; a differenza della fisica, la scienzadel vivente non ha alcun fondamento a priori. Allo stesso tempo , fu considerata sempre più determinante nei confronti delcomportamento e dell'esperienza, inclusi quegli aspetti ‒ ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia delle scienze sociali, ma, si potrebbe dire con Claude Lévi-Strauss (v., 1977 che il Sé diventi un centro di autoregolazione delcomportamento, in grado di integrare le diverse componenti, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nuovi strumenti interpretativi mediati dalla filosofia della scienza, quali il 'paradigma tecnologico' come firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoria delcomportamento dell'impresa, Milano 1973).
Dosi, G., Technical change and industrial ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] impostazione pavloviana subentrava la terapia delcomportamento su tecniche di decondizionamento e . Ferro, Milano 1988.
P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1989, Roma-Bari 2006. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] più comune unità di analisi e buona parte degli studi nel campo delle scienze sociali e comportamentali riguarda la spiegazione di variazioni delcomportamento, degli atteggiamenti o di qualche altra caratteristica, rilevate in una popolazione o in ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] fare per capire da cosa dipenda questa importante caratteristica delcomportamento degli elettori.
L'idea che gli elettori non i problemi aperti sono tra i più interessanti e rilevanti nelle scienze sociali, e vi è una concreta e fondata speranza che ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] 1988; v. CENSIS e CDS, 1991).
Le cause delcomportamento sommerso
Da quanto sin qui detto, si giunge alla conclusione per le Scienze Sociali e realizzate sotto la direzione di Luciano Gallino. Essi mostrarono la notevole estensione del secondo ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] alla bioingegneria, al design, all’architettura, alle scienze medico-sociali. Si citano soltanto alcuni tra gli comparata con le capacità della singola formica.
Lo studio delcomportamento di animali sociali e della loro capacità di autorganizzarsi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dei beni culturali, Roma 1988; M. Matteini - A. Moles, Scienza e restauro: metodi di indagine, Firenze 1990; S. Lorusso - come mezzo analitico per lo studio delle caratteristiche delcomportamento meccanico-strutturale dei materiali. I primi studi di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...