Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] gli animali culturali ricorrono all'irrigidimento rituale delcomportamento e ai meccanismi ripetitivi tipici delle tradizioni. di riconoscibilità e diffusione sia nelle scienzedel versante culturale sia in quelle del versante biologico, non si può ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ricerche sulla problematica socioletteraria, che va dal 'tema del denaro' o del 'comportamento sessuale' nell'opera di Dreiser e Lawrence al ' ad esempio, le idee sull'ereditarietà hanno nelle scienze naturali e sociali, nell'opinione pubblica e nei ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] secoli esercita un dominio incontrastato sul pensiero scientifico. Nelle scienze dell'educazione però questo concetto è stato fin qui complessivo della società, incluso l'adattamento delcomportamento individuale alle norme sociali, alle procedure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'uomo. Al-Ǧāḥiẓ non scrive, dunque, un trattato di scienze naturali, ma un'antologia asistematica che include quasi 400 specie tratta, fondamentalmente, di alterazioni dell'aspetto e delcomportamento normale dell'animale); nella seconda parte sono ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'personologi', che hanno posto al centro dell'analisi delcomportamento motivato il concetto di bisogno. La tendenza attuale è norme, o i valori, per il versante 'bisogno' lo scienziato sociale tende poi sempre a rimandare al concetto come è definito ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] con i numeri, ma viene svolta con uguale rigore di quella delle scienze naturali. Ciò che accomuna gli studiosi, infatti, è il metodo di trasmissione sinaptica, lo studio delle modificazioni delcomportamento indotte dagli psicofarmaci in animali da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] l'inconoscibile perfettamente adeguato a dar conto delcomportamento di atomi materiali, cioè di effetti siamo per contro persuasi che adempie al suo ufficio lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] .
L’educazione sentimentale riguarda però anche i dettagli delcomportamento amoroso che deve essere regolato attraverso un decalogo con morale, dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze, mettendo all’indice le letture pericolose che ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di cibo, e mise insieme un gruppo di specialisti delle varie scienze fisico-naturalistiche (v. Braidwood e Howe, 1960), dando inizio a all'insistenza quasi ossessiva sul condizionamento ecologico delcomportamento umano, che ha dominato negli anni ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il proprio modello teorico con la banale osservazione quotidiana delcomportamento degli scienziati, tenta di uscire dalla impasse concedendo che "l'istituzione della scienza, come ogni altra istituzione, comprende potenzialmente dei valori ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...