Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alla gestione aziendale, e in generale ai più vari problemi concreti della ricerca di probabilità P su Θ atta a rappresentare la totalità delleinformazioni disponibili. A ogni d. δ ∈ Δ resta così ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] . Nella d., come in molte altre scienzedell'uomo, il progresso avviene sia migliorando le tecniche di analisi e quindi la metodologia di studio, sia migliorando la qualità, il dettaglio e l'estensione dell'informazione e dei dati raccolti. In campo ...
Leggi Tutto
Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] proporzioni, notevole per la larghezza dell'informazione e per lo spirito di volgarizzazione che lo informa; ma, per la stessa dei progressi dellescienze in questo tempo, Ferrara 1799).
Degni di menzione sono anche il Saggio della filosofia di ...
Leggi Tutto
JACOB, François
Luciana Fratini
Biologo francese, nato a Nancy il 7 giugno 1920. Studiò medicina all'università di Parigi laureandosi nel 1947, dopo aver combattutto nell'esercito di liberazione francese. [...] microrganismi diretto da A. Lwoff. Conseguì il dottorato in Scienze naturali alla Sorbona nel 1954 con una tesi sui studiò poi i meccanismi del trasferimento dell'informazione genetica e quello della regolazione dell'attività del gene, sempre in ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] di elaborazione dell'informazione. È professore di fisica dei solidi all'università e direttore dell'istituto Lebedev di Mosca.
Tra le opere: Kvantovaja radiofizika ("Radiofisica quantistica") in Giornale dell'Accademia delleScienzedell'URSS, 1960 ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] nei l. di anatomia, scienze e botanica. Si diffonde in tutta Europa l’uso della censura dettata da ragioni politiche e difficoltà di immagazzinare in un semplice CD ROM una quantità di informazione pari a quella di molti volumi ordinari e di leggere, ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] delldelladelladelladelladella tripartizione aristotelica delle forme di governo, il tema delladelladelladelledelldello Stato italiano, e ha quindi ritenuto che la garanzia delladelladelldelledelladelladelladelledelledellascienzadelladella ...
Leggi Tutto
Ramo dellescienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] tutte le scienze biologiche, sia per l’aumentata conoscenza della grande varietà delle specie microbiche e della scoperta di tecniche del DNA ricombinante hanno permesso di manipolare l’informazione genetica e di rendere i microrganismi in grado di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 'uomo. "Una veduta qualunque, un paesaggio, un ritratto − informava un cronista della Gazzetta privilegiata di Milano, pochi giorni dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'Accademia delleScienze di Parigi il 7 gennaio 1839 − si possono ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] scienza cibernetica ha fornito un modello di a. come feedback o circuito retroattivo soggetto-ambiente (N. Wiener 1948) che diviene circuito di retro-informazione oggetto comune di studio dellescienze umane in genere e della pedagogia in particolare, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...