(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] solido, così soltanto chi sia provvisto di una pertinente informazione teorica sui fenomeni microfisici è in grado di ' of scientific revolutions (1962). Oltre all'influenza di storici dellascienza e delle idee (tra cui Kuhn citava A. Koiré, E. ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] integrazione di conoscenze e tecniche appartenenti a varie scienze di base quali microbiologia, chimica, biochimica, delle basi del DNA determina l'ordine degli aminoacidi in tutte le proteine: strutturali, funzionali ed enzimatiche. L'informazione ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Dellascienza, che richiede anch'essa [...] non astrae; ma gli basta un'informazione sommaria delle conclusioni accertate, senz'addentrarsi nel procedimento costruttivo, non intelligibile che dagli specialisti. Lo scienziato vuole impadronirsi dellascienza da lui coltivata, conoscerne a fondo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] campo della conoscenza delle cellule vegetali e dei loro organelli, dell'accrescimento e sviluppo, dell'analisi ormonale dell'accrescimento, della biochimica vegetale, della b. molecolare, oltre che della tassonomia e dellescienzedella vegetazione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] L'Agenzia Havas, sorta nel 1835 da parecchie agenzie d'informazioni, la più antica delle quali era l'Agenzia Garnier (1811) è la fornitrice stampa, interna e comparata" alla facoltà fascista di scienze politiche presso l'università di Perugia. Seguì l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] circa due secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al 1231, cui pubblicazioni è naturalmente da risalire per informazioni più minute. Tra le pubblicazioni di carattere ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] come E. Coseriu.
Secondo Saussure, la linguistica appartiene a una scienza più ampia, la "semiologia" (v. App. IV), che prove), la massima della "quantità" (dare le informazioni necessarie e non dire cose superflue), la massima della "pertinenza" o " ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] York 1977; W. Laqueur, Storia del terrorismo, Milano 1978, Terrorismo e informazione, introd. di C. Pontello, in Affari Esteri, X (1978), pp L. Bonanate, ivi 1979 (Saggi e ricerche dell'Istituto di scienze politiche "G. Solari", Università di Torino, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] raggiunse il culmine della potenza allorché in occasione della conferenza dell'Accademia Lenin delleScienze Agrarie, da lui che il DNA è il vettore dell'informazione genetica degli organismi viventi, la scoperta della sua struttura e del modo con ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Domenico Tosato
Sistema teorico che studia il comportamento degli agenti in presenza di interazione strategica, quando cioè il risultato delle azioni di un agente dipende anche dalle [...] scienze politiche, dai problemi di strategia militare a quelli della biologia evolutiva e dell’informatica.
Sviluppo della (1967-68) affrontò il problema dell’informazione: definì i g. a informazione incompleta (➔ giochi non cooperativi a mosse ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...