Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] più tardi con il prevalere di indirizzi formalistici nell'ambito delle varie e specifiche scienze sociali.
La circolazione internazionale della dottrina, a differenza di quella sull'informazione legislativa (v. sopra, cap. 1), è però a quel tempo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (casa) e λόγος (scienza, discorso): significa dunque, letteralmente, scienzadell'habitat o, più estesamente, scienza che studia le condizioni , ormai avviati verso una società postindustriale e dell'informazione. Deve essere ben chiaro che non è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] il ruolo dell'informazione, che deve incaricarsi di proporre un modello di uomo totale in contrapposizione ai modelli incompleti di un uomo creatura politica, di un uomo oggetto di cure economiche, di un uomo destinato a servire la scienza, di un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] secolo è segnata da due eventi fondamentali: 1) l'enunciazione della moderna ‛teoria dell'informazione', avvenuta nel 1948-1949 a opera di N. Wiener e .
Bobeck, A. H., Le bolle magnetiche, in ‟Le scienze", 1971, n. 37.
Bracciforti, C., Piacente, L., ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e quindi un campo disciplinare proprio, diverso da quello dellescienze geografiche. È questa la tesi attribuita da molti alla taluni - data la globalizzazione delle culture, dell'ecologia, dell'economia e dell'informazione, l'interdipendenza fra gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dogane per tutte le frontiere dello Stato, che sono in nuce i principî informatori sui quali si baserà di lì L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII (1973-74), pp. 24- ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] rifarsi alla classica distinzione platonica - episteme, non è sapere o scienza. Anche per questa via si arriva a intendere in qual modo dell'informazione in opinione, alla democrazia referendaria occorre la trasformazione dell'informazione in ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] avranno un posto preminente tra i vari metodi della conoscenza scientifica.
7. Recupero delleinformazioni. - In un archivio di dati trattati matematici sono particolarmente valide.
Astronomia e scienzadello spazio. Nuovi potenti metodi applicati ad ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] la formalizzazione dellescienze e della matematica furono create le condizioni per lo studio dell’intelligenza e delle sue area di ricerca della visione artificiale riguarda il problema dell’elaborazione dell’informazione raccolta dai sensori ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] e anche ai padri gesuiti.
Di questo testo non possono essere sottovalutati né il livello dell’informazione, né una certa ambizione metodologica: un nuovo codice per le scienze umane da rifondare in Italia, al posto di una tradizionale cultura ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...