Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] , nel campo dell'informazione e dell'educazione sui temi dello sviluppo, della cooperazione e della solidarietà. Alcune l'agricoltura, la sanità e l'educazione, seguite dalle scienze sociali, lo sviluppo comunitario, la formazione del personale, l ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche (oggi Istituto di scienze e tecnologie della cognizione). La denominazione seguito, possono contribuire a trasmettere aspetti rilevanti dell’informazione. L’espressione facciale in particolare e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] le reti neurali.
L'assunto di base dellascienza cognitiva neurale è che la mente non è un computer, non è elaborazione dell'informazione oppure manipolazione di simboli sulla base di regole. La scienza cognitiva neurale condivide l'idea di base ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Rassegne politiche che restano ancora, per larghezza di informazione e acutezza di giudizio, un modello del genere C. De Meis a R. B., in Mem. dell'Accad. di scienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, serie s, VI (1956-57), pp. 93 ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] la scienzadella mente, che si è occupata in modo prevalente dell'intelligenza. Ma all'interno della psicologia l tratta del cognitivismo, ovvero della concezione della mente e dell'intelligenza come elaborazione dell'informazione (v. Neisser, 1967 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] prime opere.
In questo lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo , che assunse allora il nome di Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna. Questa comprese, oltre a ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] loro interazione.
4) Origine dell'informazione genetica. Immaginiamo ora nella Terra as an enzyme, "Scientific American", 1986, 255, pp. 64-75 (trad. it. in "Le Scienze", 1987, 221, pp. 32-41); s.j. gould, Full house. The spread of excellence from ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore dellescienze giuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, come fine ultimo, dalle tre categorie di fonti dell'informazione del consumatore che i sociologi prendono in considerazione: ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione quantistica. Mentre nella scienzadell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] approcci allo studio dell'apprendimento sociale sono utili ed entrambi hanno una tradizione lunga e autorevole nelle scienzedella vita.
Dalla sulla base dell'informazione contenuta in memoria. Questo tipo di confronto di informazioni provenienti da ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...