DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] figlia naturale, Lucia.
I cronisti contemporanei, informati soprattutto dei due fraticidi, danno del D di documenti in volgare veronese (secc. XIII-XIV), in Atti della Accad. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di sc. morali,LII (1963-64 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] esempio di impiego della teoria dell’informazione nella composizione musicale, in Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari, di Scienzedella formazione, Università di Cagliari, a.a. 1997-98; L. Rotili, F. O. Catalogo dell’opera ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] derivanti dall’ingegneria e dalle scienze applicate. Sulla scia di questo successo nuove discipline si sono aperte all’uso della modellistica matematica, quali la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, la bioingegneria, l’ingegneria ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e interagisce fortemente con numerosi e differenti settori dellescienze biologiche quali la fisiologia, la farmacologia, le neuroscienze .) e il tipo e l’entità dell’elaborazione dell’informazione (sicurezza, interattività, software specifico per il ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ha avvalorato la veridicità della seconda ipotesi sulla base dell’informazione secondo cui Sebastiano aiutò R. e la sua famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1995, n. 153, pp. 105-153; U. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] ’edilizia, Il diritto dell’informazione e dell’informatica, Diritto e pratica dell’aviazione civile, Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti, Rivista trimestrale degli appalti, Rivista trimestrale di scienzadell’amministrazione, Rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] meccanismi di regolazione dell’espressione genica, derivata dalla collaborazione fra tre scienziatidell’Istituto Pasteur di in modo che anche la regolazione dell’attività genica è un derivato dell’informazione contenuta nei geni stessi, secondo il ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] memoria prettamente sensoriali, ovvero fondate sulla mera trasposizione delleinformazioni empiriche in codici mentali, a un'altra realtà, questa attività mentale nell'arte, nella scienza, nelle più elevate attività dello spirito umano e, anche, nella ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] più assunto un ruolo preminente nelle teorie dell’informazione; nello specifico in La memoria, Widmar 1977). Con la pubblicazione del frammento nella collana di Filosofia dellascienza da lui diretta, stupì non pochi studiosi, compresi i suoi ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] la sera del 23 luglio la notizia dell'ultimatum, lasciava la responsabilità dell'informazione al collega italiano, il quale lo 1940 della Rivista di studi politici internazionali, organo della facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'università ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...