• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [248]
Storia [61]
Letteratura [53]
Religioni [31]
Diritto [18]
Arti visive [16]
Economia [13]
Comunicazione [11]
Matematica [11]
Diritto civile [10]

ZUCCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Niccolò Daniele Macuglia – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] , Una lettera inedita del Torricelli ed altre dei gesuiti R. Prodanelli, J. C. della Faille, A. Tacquet, P. Bourdin e F.M. Grimaldi, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, V (1980), pp. 15-37; L. Campedelli, Z., N., in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO CASSINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO II D’ASBURGO – EVANGELISTA TORRICELLI

MONGINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Luigi Luca Prestia – Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852. Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] Partito socialista e del suo organo di informazione: lo stesso M., insieme con molti altri G. Arfé, Storia dell’Avanti!, Roma 1977, pp. 5-11, 20; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926. Scienze morali, storiche e filologiche ... Leggi Tutto

BUONAMICI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovanni Francesco Gaspare De Caro Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] spiegano come il B. potesse essere un testimone abbastanza informato dei retroscena di Curia nella lunga vicenda della ritrattazione del Galilei, durante la quale fu tra gli amici più vicini allo scienziato fiorentino, gli fu largo di aiuto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – EVANGELISTA TORRICELLI – FRANCESCO BARBERINI – TEORIA ELIOCENTRICA – FRANCESCO BUONAMICI

TORRIGIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANO, Pietro Joel Chandelier TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli. L’informazione [...] facoltà di arti parigina. Specialmente notevoli sono le riflessioni epistemologiche sulla natura della disciplina medica: in particolare sul suo statuto (arte o scienza?) e sulle modalità di dimostrazione scelte. Spesso Torrigiano si mostra fedele ad ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GENTILE DA FOLIGNO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI TRITEMIO – TADDEO ALDEROTTI

STEFANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Guglielmo Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] 1844, per i tipi dell’editore Crescini, nacque il quindicinale Giornale euganeo di scienze, lettere ed arti, F. Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere, cit., ad ind.; E. De Fort, Editoria e mercato delle lettere a Torino a metà Ottocento, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – ANTONIO MENEGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PORDENON, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORDENON, Marc'Antonio Franco Colussi PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] Inghilterra»: ma l’informazione non trova chiara conferma negli Atti più antichi dell’Accademia. Il 14 costituita a Padova nel 1555, in Memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 1965-66, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MOSTO – FRANCESCO MANTICA – ANTONIO CAPPELLO – LORENZO STROZZI – TORQUATO TASSO

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] di grande informazione botanica L. Presso il lago Lario? Nota, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lett. arti LXII (1903), 2, pp. 561-565; G. B. De Toni ), 2, pp. 57-62; A. Forti, La fine della polemica tra botanici nel 1817…, Verona 1924, p. 7; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

CHIURLO, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLO, Bindo Gianfranco D'Aronco Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] una estrema accuratezza se non puntigliosità d'informazione a una felice e originale sintesi Scritti di B. C., ibid., pp. 331-343;G. Vidossi, B. C., in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-51). pp. 191-222;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATERINA PERCOTO – OLINTO MARINELLI – FERDINANDO NERI – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIURLO, Bindo (1)
Mostra Tutti

MARUGJ, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUGJ, Giovan Leonardo Giuliana Iaccarino Rizzo – Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] Analisi ragionata de’ libri nuovi, un periodico di informazione sulle novità librarie italiane ed europee, con particolare attenzione un’opera pubblicata quell’anno a Napoli, Stato attuale delle scienze, ne indicò la ragione nell’intrusione di alcuni, ... Leggi Tutto

GOTTARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Luciano Mauro Canali Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta. Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] guerra si iscrisse alla facoltà di scienze economiche e commerciali dell'Università di Trieste, dove si della "notte del Gran Consiglio". Egli si recò alla riunione senza sapere di cosa si sarebbe discusso; cercò di raccogliere qualche informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPORATIVISMO – CALTANISSETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali