I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] chiaro il tema sul quale intende trasmettere delleinformazioni, e dunque l’obiettivo comunicativo principale del mani (da Joseph Levine & Kenneth R. Miller, Elementi di scienzedella terra, a cura di G. Marinelli, Milano, Mondadori, 2001, vol ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] pericolo, i fenomeni dell'eruzione dell'Etna; notizia, questa, che ci fa vedere in A. anche lo scienziato, e consente alla Jamison scritto, ma spesso con poca avvedutezza e mancanza di informazione, è uno dei frutti più cospicui di quell'Italía ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] della lingua del Settecento è in larga parte e in maniera progressivamente crescente legata al giornalismo» (Folena 1983: 17; ➔ giornali, lingua dei). La stampa diventa il veicolo di una informazione nel settore delle arti e dellescienze e del ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , date le prevenzioni del Villari verso la linguistica "scienzadelle sillabe ammaccate e contuse". Il C. si laureò Italia, III (1880), pp. 1-19. L'alto livello di informazione e rigore del giovane C. appare anche in un lavoro pubblicato presso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] , sull’ultima nella rivelazione). Inoltre, il focus informativo si può collocare su un costituente diverso da quello di annotazione. Atti del II convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Scienzedella Voce (Fisciano, 30 novembre - 2 dicembre ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] cui lo stesso nome (in questo caso, libro) codifica un’informazione data (cioè già nota o accessibile agli interlocutori) e in sulla vita e sulle opere dell’autore, Milano, Editori degli Annali Universitari delleScienze e dell’Industria, 1829-1830, 4 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] di informazione e di interpretazione corretta di uno dei pochissimi tratti che caratterizzano realmente il ladino delle valli proiettare anche in occasione del VII congresso internazionale di scienze onomastiche tenutosi a Firenze nel 1961 da lui ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] , concezioni che, innovando il quadro teorico dellescienze economiche, ne modificano radicalmente il vocabolario. specializzazione della lingua economico-finanziaria, che la allontana progressivamente dal crescente bisogno di informazione degli ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] il primo periodico scientifico d’Europa, 1665): l’informazione-aggiornamento della comunità internazionale dei dotti e la divulgazione delle più recenti opere, invenzioni e scoperte dellascienza e della tecnica.
In Italia le prime opere di carattere ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] di Lewis Carroll. Per capire il senso della battuta bisogna infatti sapere che portmanteau, cui palaghiaccio, Palatrussardi);
(d) nomi di scienze, tecniche, attività e movimenti: digitronica ingl. infotainment) < informazione + intrattenimento;
(e) ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...