Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] agli attori. Ciò richiede un uso intelligente delleinformazioni e della tecnica introspettiva, che si basa sul tentativo lui la magia è sempre un'arte, mai una scienza; l'idea stessa di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata. Sta ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] più ricorrente, ma non l'unico, nel campo dellescienze sociali.In quanto modello dell'azione, la norma non ne è solo una approvata da un organo dotato di poteri appositi, convoglia informazione e conoscenza su quella norma. Un parlamento 'comunica' ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della filosofia e della letteratura, dellascienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell'attività di raccolta dei libri e delle riviste di tale biblioteca, nella struttura dei suoi servizi di informazione, nelle forme di supporto offerte ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e di amalgamazione nazionale ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 'inizio su un nesso indissolubile, anzi genetico, con la scienza e con la tecnica come nell'esperienza del passato non era possibilità di manipolazione delleinformazioni acquisite grazie all'impressionante progresso tecnico dell'epoca hanno fatto ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] scienzadelle religioni e delle religioni africane, in particolare.
Contemporaneamente alla decostruzione etnologica dell' arte. Inoltre, la professionalizzazione della figura dell'informatore segnala gli effetti dell'attività etnografica, che nel ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] centralizzazione dei mezzi di informazione nelle mani di pochi. L'uomo della strada dispone di poteri . it.: Il processo di governo, Milano 1983).
Bobbio, N., Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1971.
Bottomore, J. B., Elites and society, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] nello scambio di informazioni, metodi e risultati (v. Crane, 1972).
La stessa istituzione e la successiva gestione del premio Nobel nella neutrale Svezia ha sempre teso a enfatizzare questo carattere 'universale' della pratica dellascienza, il suo ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] è che non si arriva a comprenderlo per difetto d'informazione: può darsi che X abbia buone ragioni per fare Y 1914 (tr.it.: La costruzione del mondo storico nelle scienzedello spirito, in Critica della ragione storica, a cura di P. Rossi, Torino ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] conflitto sociale, a fronte della crescita di un terziario avanzato ipertecnologico che informa in modo crescente la cultura tradizionale problema degli usi dellascienza, delle scelte per gli investimenti, delle direzioni della ricerca: un problema, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...