Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delleinformazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] Un centro di ricerca sulle tecniche di raccolta dei dati, in Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delleinformazioni nelle scienze sociali (a cura di A. Marradi), Milano 1988.
McKennell, A.C., Surveying attitude structures: a discussion of ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] alle scienze sociali, basata sull'osservazione del fenomeno. Sono state elaborate nuove categorie sociologiche e dell'antropologia nella provincia di Torino (CIDISS-Centro informazione documentazione inserimento scolastico stranieri, Allievi stranieri ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] 'andare d'accordo' col mondo delle professioni e - parallelamente - con la scienza e la ricerca scientifica. Non è - riguardo alle idee produttive, ai principî, alle nozioni, alle informazioni, ecc. - può essere attuata in qualsiasi parte del mondo, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] Windelband e Heinrich Rickert, il termine entra nel linguaggio dellescienze sociali con la sociologia classica, dove assume un significato alcuni dilemmi morali, l'accesso differenziale all'informazione e i processi di apprendimento legati all' ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] stesso che per gli altri soggetti. Più di ogni altra scienza sociale, è stata la sociologia a porsi il compito di in grado di utilizzare le informazioni in loro possesso per valutare i costi e i benefici.
La teoria della 'scelta razionale' ha dato ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] aveva mostrato tutta la sua fragilità di fronte alle sfide dellascienza che da Bacone e Galileo in poi aveva imboccato la seguito nel corso di molte generazioni sotto forma di informazioni genetiche.
Se si esclude dall'ambito semantico del concetto ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della 'politica simbolica' a quello della scelta razionale, affermando che gli individui non valutano cognitivamente "l'informazione obiezioni alla teoria dell'azione razionale (o della scelta razionale, nel linguaggio dellascienza politica). In ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] della famiglia può dipendere in larga misura dalla quantità e qualità delleinformazioni che essa riceve circa la causa e lo sviluppo dell a tale svolta. I paradigmi dominanti dellascienza antica riflettevano in natura pure astrazioni logiche ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] in una certa lingua, ma anche, in base all'informazione che essa fornisce sul linguaggio in generale, qualunque testo possibile esercizio del suo proprio pensiero, o di una scienza che è quella della sua società e del suo tempo", accontentandosi " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] una vera e propria contestazione delle organiche prospettive di fondo che avevano informato la civiltà occidentale nel corso 1585; per lui gli indigeni, pur sprovvisti delle tecniche, dellescienze e delle arti europee, mettevano in opera anche in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...