Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] mercato della stampa e dell'informazione, il pubblico dibattito eludeva il controllo da parte dello Stato lettori richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienze sociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il segreto delle proporzioni. Come si vedrà, la simbologia è la chiave dellascienzadelle proporzioni.
Nonostante D. Zahan (il quale applicò la teoria dell'informazione alla dottrina delle corrispondenze, mostrando su esempi africani che i simboli ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie dellescienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni reagire rapidamente, grazie a un processo di elaborazione delleinformazioni minimo, alle situazioni d'emergenza. Se le ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] di R. Lindeman (1941).
Lo sviluppo della teoria dell'informazione fornisce infine all'ecologia un nuovo apparato concettuale ecc.). Per Comte e Spencer le scienzedell'uomo e della società (scienze morali, sociologia) vanno oltre quelle naturali ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] , nel campo dell'informazione e dell'educazione sui temi dello sviluppo, della cooperazione e della solidarietà. Alcune l'agricoltura, la sanità e l'educazione, seguite dalle scienze sociali, lo sviluppo comunitario, la formazione del personale, l ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...]
Conobbe bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità A.: sociologo e politico. Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia. Perugia, 13 gennaio 2010, ...
Leggi Tutto
classi e ceti sociali
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare [...] Antonio Genovesi: volendo costruire una scienza economica sul modello dellescienze naturali, essi ripresero da queste ultime e quello accademico, il ceto politico e quello dell’informazione, il ceto dei lavoratori dipendenti e quello dei liberi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] possono aspettare; un sottosistema informativo per l’acquisizione e la gestione delleinformazioni necessarie al funzionamento del
Scienza militare
Servizi Unità e organizzazioni militari indispensabili per provvedere a tutte le esigenze delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Il riferimento ai valori, uno dei luoghi cruciali di differenza fra scienze storico-sociali e scienze naturali, svolge varie funzioni durante il ciclo metodologico dell'informazione scientifica. In particolare, la relazione con il valore incide sulla ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] costruire modelli di elaborazione dell'informazione che siano sperimentalmente controllabili (si pensi ai numerosi e articolati modelli di memoria: v. memoria, in questa Appendice). L'enorme sviluppo dellascienza dei calcolatori ha reso praticabile ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...