Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] vocabolari di lingue antiche, classiche e del Vicino Oriente, o dizionari di scienze speciali e per dizionari di lingue moderne di tipo particolare (per es., il Lessico dell’infima e corrotta italianità di P. Fanfani e C. Arlia). Talora (anche ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] del s. esula dalla linguistica e compete alle scienze che descrivono gli oggetti di cui le parole sono appare privo del contenuto informativo posseduto dal precedente? Quando si dice di qualcosa, per es. della stella della sera, che è identica ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] iii, p. 645).
Nell'ambito della tipologia dell'ordine dei costituenti, di ascendenza strutturalista la sequenza d'informazione data e nuova nella articolazioni mantiene un ruolo centrale nelle scienze del linguaggio, come dimostra l'applicazione ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] ): la linguistica nel mondo contemporaneo pare avviata a sostituire la fisica come nuova ''scienzadellescienze'', che mira a interpretare l'universo in termini di scambio d'informazione piuttosto che di causa ed effetto.
Le aree principali in cui H ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di dollari. Obiettivo: tracciare, entro il 2015, una mappa delle connessioni tra le aree cerebrali nel cervello umano sano, per capire come vengono processate le informazioni (Daniela Ovadia, scienze.it, 26 agosto 2013, blog ‘Mente e Psiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] determinati di uso della criptografia e della criptoanalisi.
I principî di criptologia menzionati nei manoscritti arabi
La criptologia è, da una parte, una scienza che studia i modi utilizzati o utilizzabili per occultare informazioni, ed è allora ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] . Baretti. Scrisse sul più importante foglio d'informazione di quegli anni, stampato in francese, il Courrier
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accademia dellescienze, Verbali originali della classe di scienze morali, storiche e filologiche, 3, 1816 ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...] mela
la pera
– i nomi di scienze, discipline e concetti astratti
la chimica
la l’ossigeno
– i nomi dei mesi e dei giorni della settimana
un luglio assolato
il venerdì
– i nomi di dalla femmina è esplicitare questa informazione, come in tigre maschio, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...