(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] si prestano a più di una interpretazione. Nel campo dellescienze sociali, il termine A. ha finito per indicare mentre grandi estensioni hanno raggiunto le terre irrigue, oggi pari a circa la metà delleterre coltivate, con prevalenza in Cina, ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] Gian Alberto Blanc al congresso della Società italiana per il progresso dellescienze nel 1911, relazione che non matematica dell'andamento dell'insolazione terrestre risultante dal movimento di rotazione e di rivoluzione dellaTerra attorno al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] successivi, in cui si imposero ingenti spese per la ricostruzione delleterre invase; l'istituzione anzi, nel 1920, di uno , N. Bernier, ecc., ci dànno un'alta idea dellascienza e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo; purtroppo le ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tradizionali di Val di Mazzara, in Atti del Congresso int. di scienze storiche, Roma 1903; G. Arcoleo, Canti del popolo in Sicilia, La Revue musicale, 1935, fasc. 2; A. Favara, Canti dellaterra e del mare di Sicilia, Milano; L. Sorrento, Isola del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] alcuni si originerebbero nell'interno dellaterra per riscaldamento delle rocce. Dal punto di vista poi della sua qualità, l'acqua pur essendo da ritenersi che, allo stato attuale dellascienza, la teoria non fa prevedere nessuna differenza in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Dio, preesistente alla creazione dei cieli e dellaterra e concepito in modo evidentemente materiale, sì che e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del fiqh si divide in due discipline, di cui la prima è sorta ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e didattiche, ha avuto numerose applicazioni nel campo dellascienza pura. La possibilità da essa consentita, di seduto su una sedia alta due metri. L'Ultimo uomo dellaterra, anch'esso importante dal lato artistico, riusciva interessante per ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica come arte è scaturita l'esigenza di una scienzadella politica, dalla dissoluzione di questa, rivelatasi astrazione e e Sidney, reagendo al Filmer, che considerava i principi dellaterra come eredi di Adamo, il Locke legittima il potere ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] fu nominato nel 1221 da Federico II giustiziere dellaTerra di Lavoro, e rimase sempre fedele alla parte d'A., Napoli 1901; Ancora nuovi documenti per S. T. d'A., in Rivista di scienze e lettere, II (1901), pp. 267-79; F. Pelster, La giovinezza di S. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e divino, regga da per tutto con uno spirito, sì che le scienze si diano l'una all'altra la mano, né alcuna sia d' agli stimoli della fame e della libidine, errano solitarî per "la gran selva dellaterra" in cerca di cibo e della femmina: " ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...