NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] dellaterra, superamento teorico del sistema geocentrico, della relatività d'ogni movimento, che diventa decisiva per lo sviluppo della concezione fisica dell a Basilea nel 1565. Per incarico dell'Accademia dellescienze di Heidelberg è in corso un' ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] di completare lo studio delle coste della Patagonia e dellaTerra del Fuoco, di rilevare i piani della costa del Chile, del quel suo volumetto sull'origine delle specie che segnò un'epoca nella storia dellescienze biologiche. A quest'opera si ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] 1990; National Research Council, The search for life's origins, Washington 1990; C.J. Allègre, Storia dellaTerra. Dal Big bang alla comparsa dell'uomo, Venezia 1994; L.E. Orgel, L'origine della vita sulla Terra, "Le Scienze", 316 (dicembre 1994). ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] dell'università di Padova, che a queste indagini ha largamente contribuito (cfr. Atti dell'Istituto veneto di scienzedella lotta partigiana). Costituiscono perciò elemento determinante per garantire una buona difesa locale contro provenienze da terra ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] dellaterra) richiamò su di lui l'attenzione dei matematici, e poco dopo, nel 1850, venne incaricato dell'insegnamento della meccanica razionale e dell via provvisoria quello della meccanica razionale e quello dellascienzadelle costruzioni; tenne ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo, nato da genitori veronesi a Zante il 29 settembre 1743, morto a Verona il 6 agosto 1816. A 37 anni, a Parigi, dov'era segretario dell'ambasciatore veneto, si volse, sotto la guida [...] o meteorologico. Fra le prime è notevole la memoria Nuovo e sicuro mezzo per riconoscere la figura dellaTerra, in Memorie della società it. dellescienze, 1792, messa in valore, dopo la morte del C., dal Bailly, che nel 1819 la fece ristampare ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nei decennî successivi. Iddio era scomparso dai cieli. La scienza si attribuiva l'eredità della religione. Il "fiore azzurro" del sogno romantico era svanito nell'inconsistenza di un'illusione. Sulla terra, che è limitata, ma è sua, l'uomo muove ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] popolo. E forse appartiene al suo tempo la divisione delleterre tra gl'invasori e i proprietarî ispano-romani, la tutte le verità e a tutte le bellezze che può rivelare la scienza umana, da qualunque parte venga, da qualunque fede, purché ordinate ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] inesplorate, mentre una schiera di scienziati (e anche qui troviamo due botanici italiani, il Casaretto e il Raddi) attendeva allo studio dei molteplici prodotti della fertilissima terra. Si iniziò la curva ascendente dell'economia brasiliana, con l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] portata concettuale: dal senso della letteratura e dellascienza alle segrete implicanze in pittura della visione e della luce, all'emblematica avventura del volo aeronautico (Atlante occidentale, 1985; Staccando l'ombra da terra, 1994; Mania, 1997 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...