Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] meglio, simula la rotazione dellaTerra intorno al Sole - ma non può da solo migliorare l'azione dell'uomo. Quindi, per essere quindi come una sua riproduzione. Il progresso dellascienza e della tecnologia ha poi trasformato questa macchina in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] più comune fu Kitāb fī ǧawāmi῾ ῾ilm al-nuǧūm (Compendio dellascienza degli astri), essa fu anche uno dei testi più diffusi: è suddivisa la parte abitata dellaTerra, delle varie regioni e città; la misura dellaTerra; il moto dei sette 'astri ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] a te, figlio santo della Chiesa, figlio dellaterra italiana, il Papa Giovanni Paolo II, figlio dellaterra polacca. E spera della storia della Chiesa e l'affermazione della "giusta autonomia dellescienze" si accompagnavano all'indicazione delle ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ', circa 4,6 miliardi di anni fa. Si pensa che l'atmosfera dellaTerra e quella degli altri pianeti simili a essa, Venere e Marte, si la distruzione catalitica dell'ozono iniziata dai CFC. Tuttavia, nel 1985 un gruppo di scienziati guidato dall' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Herapath sia stata in quegli anni ignorata dalla maggioranza degli scienziati. Occorre riconoscere che una simile teoria non si accordava con il 'basso' qualsiasi direzione orientata verso il centro dellaTerra, così un essere vivente che si trova in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni dellascienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] tutti i possibili manufatti, oggetti e monumenti. 'Scienziatidelle lettere', i calligrafi avevano alto rango nella Brahmagupta compisse tutti i notevoli calcoli sul diametro della Luna e dell'ombra dellaTerra per descrivere le eclissi. Anzi ciò gli ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] storia di tali tecniche in una conferenza tenuta all'Accademia delleScienze di New York nel 1964, cercando di stabilire un atmosfera primitiva dellaTerra fosse a carattere riducente (si veda, per esempio, il libro di Bernal sulle origini della vita, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] "l'arida teoria" economica, la "scienzadella prosperità", attenta più all'incremento della produzione che al modo con il quale dei costumi" (p. 96). Pertanto "la proprietà dellaterra io la vorrei liberamente mobile, mobile naturalmente... in nessun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] natura, e quindi avere una scienzadella natura, quale è appunto la fisica. Le cause materiali degli enti naturali sono, in ultima analisi, i quattro elementi dei corpi terrestri, acqua, aria, terra e fuoco, mescolati in vari modi secondo le forme ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] quale articola in maniera inedita la teoria della generazione, quella dellaTerra e delle forme viventi, e la concezione plurifattoriale fondamenti di una possibile scienzadella vita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...