L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] varie lunghezze di riferimento, ma il problema della forma dellaTerra era più serio. Gauss calcolò che con ", 5, 1987, pp. 289-364.
Bottazzini 1988: Storia dellascienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, a cura di Ferdinando ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 133-137; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, s. IV, 13, 1-2, ivi, pp. 189-212; S. Tramontana, Popolazione, distribuzione dellaterra e classi sociali nella Sicilia di Ruggero il Gran Conte, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ombra di questa o quella grande superpotenza. Nelle scienze sociali si parlava di secolarizzazione: nelle società a loro riservati, senza possibilità di accedere alla proprietà dellaterra e con sbarramenti espliciti nell’accesso a cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] dellescienze naturali sia la manifestazione per eccellenza dell'alienazione e della reificazione capitalistiche. Ciò che più colpisce, dice infatti Lukács, nel metodo dellescienzedella padroni. Ma la terra interamente illuminata splende all ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 'rimedio del mago', è anche il paese della chimica. In effetti, questa scienza è originaria della Valle del Nilo. I termini 'chimica' e 'alchimia' derivano dal nome dello stesso Egitto Kmt ('la terra nera') con allusione al colore del fango. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] , p. 124). Egli fu sempre un combattivo difensore dellascienza americana e un critico dei metodi astronomici britannici. Nella sua del perigeo lunare ha dimostrato che la gravitazione dellaTerra non si discosta dalla legge newtoniana e la stessa ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sfruttamento ottimale delle colture che potrebbe essere realizzato attraverso una migliore ripartizione dellaterra. I piccoli successiva alla seconda guerra mondiale, teorici dellescienze economiche e politiche hanno sottolineato l'importanza ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] che i fondatori portavano di notte la sabbia e il pancone fermo dellaterra, e la cavavano di giorno in presenza a B., perch'egli pubbl. da G. Govi, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Memorie della classe di scienze morali, CCLXXIII [1875-76], III, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e presupposti etico-teologici per la preservazione dellaTerra
La natura nell'orizzonte dellascienza e della tecnica
La concezione premodema della natura non conosceva ancora la differenziazione dellascienza quale ambito specifico del sapere, né ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] mai adottati, essendo la forma sferica dellaTerra una nozione sconosciuta nell'antica Mesopotamia.
Nella tavola dell'orologio ad acqua a deflusso era da qui confluirono nelle scienzedelle tradizioni indiana, araba e dell'Europa medioevale. L'India ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...