Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] lavoro. Non appena la terra di un paese diventa tutta proprietà privata, i proprietari dellaterra, come tutti gli altri uomini dare al problema la forma di quei problemi dellescienzedella natura che ammettono definizione e decidibilità matematica. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] forza e vigore dellaterra. In questa religione, il fuoco, identificato con Vulcano, è la più elevata delle forze naturali; specierum, a cura di D. Lindberg, Oxford 1983; id., La scienza sperimentale, a cura di F. Bottin, Milano 1990; Giovanni Peckham ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] programma: tutto il male è venuto dalla improvvida divisione dellaterra, si strappino i confini, tutti i beni si riducano vendita di carbonari ital. a Londra nel 1823, in Atti della R. Acc. delleScienze di Torino, LI (1915-1916), pp. 1389-1410. ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] è "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito dellescienzedella vita e della cura della salute, quando tale condotta diretto sul 'codice della vita'. Questi miliardi di mammiferi, che popolano ogni angolo dellaTerra e che vivono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] l'anno successivo, riuscì a realizzare la decomposizione delleterre alcaline (ottenendo calcio, bario, stronzio e magnesio), ultima) come l'inizio di una sorta di 'età moderna' dellascienza voltaica.
Anche in Francia si era cercato di affrontare la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Haller fu uno dei personaggi di maggior spicco nella storia dellescienzedella vita. Discepolo fra i più promettenti di Boerhaave, invece in componenti omogenei (terra e glutine). La struttura era perciò ragione sufficiente della funzione solo a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Stato. A partire dal XIX sec., la 'scienzadello Stato' decadde a causa dell'eterogeneità del suo oggetto di studio, mentre la sistema [29] fu quello relativo alla determinazione della forma dellaTerra. Da quando Newton aveva affermato che, dal ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] del campo, come sono quelli dellescienze sociali (ma anche della letteratura, dell'arte, della vita quotidiana), anche l'esperto è concepita come un liquido), per la rappresentazione dellaTerra e della gravità, per la luce (v. Vicentini Missoni, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo dellaterra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] BC è disposto a trasferirla in tutto o in parte al proprietario della 'terra'.
Poiché per tutti i p₁ eguali o maggiori di OB e .
Quadrio Curzio, A., Distribuzione della ricchezza e del reddito, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. III, Roma ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] idee sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia superficie dellaTerra si è solidificata. Non vi sono testimonianze dell' evoluzione prebiotica che portò alla struttura della prima ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...