L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] delle masse dellaTerra, della Luna e del Sole e delle distanze della Luna e del Sole dal centro di gravità dellaTerra ognuno di noi deve portare una pietra all'edificio dellascienza".
Pontécoulant partiva da equazioni differenziali nelle quali la ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi dellescienzedella botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] di "tutti gli uccelli dell'aria, tutti gli alberi, arbusti e frutici delle foreste, tutte le erbe dellaterra" (Rabelais, Pantagruel, è certamente accordare alle scienzedella Natura un'utilità che è, però, il contrario dell'utilitarismo. È quello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] e scienza l'edizione lagunare (in Miscellanea di varie operette, I, Venezia 1740, pp. 1-160) dei sei Dialoghi in versi, mentre i dieci in prosa, meno fortunati, restano inediti eccezion fatta per la riesumazione novecentesca di quello Dellaterra (a ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] La scienzadella tassonomia si interessa della delimitazione, della descrizione e della denominazione delle specie, come la distanza media, in linea d'aria, fra il punto dellaTerra in cui un individuo viene al mondo (mediante fecondazione) e il ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] della medicina, tendono a restringerne sempre più il numero. Per le scienzedellaterra hanno dato e danno dell'aborto procurato diverso giudizio. Scontata in genere la riprovazione dell'aborto cagionato contro la volontà della donna (o almeno della ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico dellescienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] accompagnano nel linguaggio comune.
Nell'ambito dellescienze sociali, tuttavia, la situazione terminologica popolazione servile, per la grande massa di coloro che vivono dellaterra, siano questi nobili, grandi possidenti o piccoli agricoltori, vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] tra tutti i risultati di Newton per adornare la tomba delloscienziato, giocò in tutto il XVIII sec. un ruolo molto ma anche per terra), le spedizioni per misurare la declinazione in vari punti dellaTerra organizzate dall'Académie Royale ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] delle città e delle campagne.
Quindici anni dopo l’inizio dei processi di democratizzazione, Michael Bratton, docente di scienze grandi dellaTerra è stata quella di destinare all’Africa la metà, o qualcosa di più, dell’aumento dell’aiuto pubblico ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] fine Ottocento.
Spari neurali
Grazie agli straordinari progressi dellescienzedella mente, oggi siamo in grado di dare molte che li ha resi predominanti nella maggioranza dei sistemi musicali dellaTerra.
Quello che oggi si sa è che la possibilità ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] gli spazi temporali entro cui situare l'origine dellaTerra e delle specie animali e vegetali; l'astronomia e l di una 'teoria razziale' fondata su una corrente dellascienza moderna che allora si proclamava progressista: l'idea germogliata ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...