L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] XVIII sec. esisteva una distinzione netta fra le cosiddette scienze 'classiche' come la meccanica (e anche l'ottica come 1 decimillesimo della misura (erroneamente) calcolata del quadrante longitudinale dellaTerra. Fu inoltre introdotto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento, Bologna 1984, ad Indicem; M. Vegni Talluri, Felice F., uomo e scienziato del suo tempo, toscano di elezione, in Documenti per una storia dellascienza senese, Siena 1985 ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] e documentata dello stato delle campagne e delle condizioni della popolazione rurale. Per eliminare la situazione di sfruttamento delle classi subalterne, il B. proponeva di abolire il sistema dell'affitto e di affidare la coltivazione dellaterra ad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] non godeva di un prestigio pari a quello dellescienze umane della tradizione confuciana; soltanto quando la dinastia regnante era movimenti e gli avvenimenti nei tre mondi del Cielo, dellaTerra e dell'Uomo facevano parte di un unico grande ciclo le ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] specie a rischio di estinzione e tutelare la biodiversità dellaTerra.
"Ogni volta che un biologo cerca di sapere , sia nel contesto dello studio del comportamento sia in altre aree appartenenti al campo dellescienzedella vita quali l'ecologia ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] fu incaricato di lingua francese presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, continuando per anni terra, il senso dellaterra, la luce, il suono della natura, la voce delle creature, del loro domandare. Il deserto è il buio della ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] il "Christus pauper", nato in terra e vissuto povero e amico dei poveri, che non si è rivolto ai potenti dellaterra, non ha richiesto né promesso decime Ioannis Sommeri (inedita nella Bibl. della Acc. Rumena delleScienze, sezione di Kolozsvár, ms. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] comune e in parti uguali le ricchezze dellaterra, i frutti del loro lavoro e della loro attività.
Come si vede, in loro articoli di prima necessità.
Enciclopedia, o dizionario ragionato dellescienze, delle arti e dei mestieri, a cura di A. Pons, ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] sono tipicamente prodotti da una fonte continua.
Nelle scienzedella comunicazione, così come in quelle biologiche, è da membrana. Questi microrganismi erano gli unici a popolare la terra sino a circa 800 milioni di anni fa.
Secondo una teoria ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un'impronta di metodo a tante scienzedella natura, a cominciare dalle scienzedella vita: ora trovando corrispondenze tra dalle fasi lunari o dalla posizione dellaTerra rispetto al Sole (la legge dell'isocronismo pendolare non ne è apprezzabilmente ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...