Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] obiezioni tra i contemporanei e tra gli scienziatidella generazione successiva. Galileo non accetta né le né con altre stelle, non potrebbe in veruna maniera esser dellaTerra, né di altri che della Luna. Ora, ci è un moto generalissimo e massimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] è dedicata a spiegare in quale direzione si stia muovendo la scienzadell'oceano nel nuovo millennio. L'oceano non è più 'isolato' dagli altri componenti del sistema Terra, ma ne è diventato parte integrante e cruciale, caratterizzato da interazioni ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] sulla biologia vegetale..., per proporre l'istituzione di una scienza nuova che recuperasse i lavori di sistematica e di può ripetersi in altre zone dellaTerra e costituire un'indicazione per la divisione della superficie terrestre in "regioni" ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienzadelle acque", come egli amava chiamarla, traendo interessi a svantaggio dei lavoratori dellaterra, i veri produttori, "i primi e più utili manifattori della nazione" (ibid., II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] l’altre stelle, che non sono ordinati ad altro uso che al servizio dellaTerra, non hanno bisogno d’altro per conseguire il lor fine, che del e cordiale. Negli scrittori-scienziatidella seconda generazione, filosofia e scienza non si ritrovano più ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] negli alti Pirenei, in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. dellescienze, X (1803), 2, pp. 172-182.
Fonti e in Intersezioni, XII (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie dellaTerra. Illuminismo e geologia in A. F. (1741-1803), Firenze 1995; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ha precedenza sulla genetlialogia individuale, pone regioni dellaTerra e interi popoli sotto il dominio degli studia le configurazioni e i moti dei corpi celesti; è una scienza esatta ed autonoma, essendo suo oggetto i corpi celesti, inalterabili e ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] costruzione di una ferrovia per il trasporto dellaterra; l'istituzione di una tassa di ingresso nuovo orientamento da dare agli scavi di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, X (1901), ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] alimentato la protesta neopupulista. L'esaltazione della 'terra patria' e delle virtù del 'popolo', di fronte alla scienziato sociale che ha dedicato tutta la sua vita allo studio empatetico delle culture travolte dalla marcia imperialistica dell' ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] isole linguistiche greche della Calabria e dellaTerra d'Otranto, culminato nei Saggi del dialetti greci dell'Italia meridionale (Pisa ampliato anche nel settore archeologico gli orizzonti dellascienzadell'antichità.
Fu, inoltre, la liberalità del ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...