POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] magistrato di Terra d’Otranto (Lecce).
Nella formazione sia di Carlo che del primogenito Alessandro e della sorella Carlotta a Carlo di studiare a Firenze le matematiche e le scienze, le discipline letterarie e giuridiche. Ricevuta la grazia dal ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] Società di Minerva, una specie di accademia di scienze e lettere, sorgeva una Società della lettura popolare, per la cui opera il qualità di storico e di letterato, di innamorato della propria terra nei differenti aspetti, da quelli naturali a quelli ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] dell'università di Padova, che terrà fino alla morte; dal 1878 al 1910 ebbe anche l'incarico di filosofia della da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'Accademia dei Lincei e della Società reale dellescienze di Torino, il B. morì a Padova ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] nomina), avendo sempre però l'intenzione di stabilirsi a Parigi, città della quale L., definendola paradiso in terra, luogo di pace e di studio, elogia le condizioni ideali per la scienza e - forse memore del suo esilio da Milano - loda il rispetto ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] dellescienze di Napoli, s. 1,I, pp. 40-48), in cui corresse un errore di Navier, ed Esercizi di meccanica applicata (ibid., pp. 203-212). Nel 1843 uscirono altre due sue memorie: Su lo stabilimento dei muri che sostengono la spinta delleterre ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] volte in Sicilia e Sardegna.
In Notizie ed osservazioni sulla geofauna sarda (in Atti della R. Acc. dellescienze fis. e mat., s.2, I (1888), 2, pp. 1-109; aveva operato il padre del C., dalla Terra d'Otranto, zona di ricerche del fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] degli Studi danteschi di Vincenzo Gioberti (nella collettanea secentenaria promossa dall'Accademia dellescienze, Torino 1922) e con la collaborazione al Giornale storico della letteratura italiana (di cui presto divenne, e restò fino alla morte, uno ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] di seconda classe e in tale qualifica diresse vari lavori pubblici in Terra d'Otranto e, presumibilmente, anche altrove. Nel 1821 il D grandi problemi del pensiero. Per il D. la scienza è scienzadella natura ivi compreso l'uomo. Essa si prepara ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] cordiale di averli ospiti a Trento, nella sua bella terra, dove (e la notazione è preziosa perché intrisa di , Un elenco di beni e di affitti della famiglia Belenzani nel secolo XIII, in Studi trentini di scienze storiche, VII(1926), pp. 222-247. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] 29; Crociera del "Corsaro" a San Salvador, la prima terra scoperta da Cristoforo Colombo, Milano 1898), e i viaggi in L'opera scientifica e marinara dei capitano E. A. D., in Atti della Soc. ligustica di scienze e lett., n. s.; XII (1933), pp. 5-33; L ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...