D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] , ma, preferendo tornare nella sua terra natale, accolse la chiamata dell'università di Messina alla cattedra di lussazione dorsale della base del capitato, in Giorn. intern. d. scienze mediche, IX [1887], pp. 831 ss.; Le malattie delle ossa. Lezioni ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] pesci del miocene delle Prealpi venete, della provincia di Roma, delle Tremiti, di Terra d'Otranto. Particolarmente ; Ricerche sui pesci fossili di Chiavon, in Atti d. R. Accad. dellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, III (1889), n. 6 ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] scienze naturali all'università di Cambridge con grande successo.
Un lungo viaggio
Dopo la vittoria su Napoleone dell'inizio dell' una generazione, è evidente nei millenni della storia della vita sulla Terra. Tutti gli esseri viventi, inoltre, ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademia francese dellescienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie française, di , formato dal Sole, dai pianeti, tra cui la Terra, e da vari altri oggetti di dimensioni minori, come ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] Cavina e, più tardi, Carlo Delle Piane, Diego Abatantuono).Dopo aver studiato scienze politiche all'Università di Bologna, cui il mito americano viene avvolto dalle tonalità tipiche della sua terra natale.Ha quindi esplorato l'universo dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la prima carta sismica d'Italia e una scala sismica (scala M.) tuttora usata, anche se con varie modifiche. Tra le sue opere: Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (1883), I vulcani attivi dellaTerra ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] delle genti umane […] la cui origine è nel moto della storia, nella ricerca dellescienze, negli imprescindibili bisogni della la particolare natura geologica del territorio dellaTerra d'Otranto in generale e della città natale in particolare. Ma ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della classe di scienze italiano (1863). A lui furono dedicati il minerale sellaite e il M. Sella nell'Isola Grande dellaTerra del Fuoco. ...
Leggi Tutto
Sociobiologo statunitense (Birmingham, Alabama, 1929 - Burlington 2021); insegnante di zoologia alla Harvard University (1955), poi lecturer presso il Kings College di Cambridge, dal 2007 prof. di entomologia [...] alle scienze sociali, aperto all'impiego dei metodi e dei principî della biologia delle popolazioni e della Our planet's fight for life (2016; trad. it. Metà dellaTerra. Salvare il futuro della vita, 2016); The origins of creativity (2017; trad. it. ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] medal of science degli Stati Uniti per i suoi contributi alla comprensione della struttura e della composizione dellaTerra e degli altri pianeti, e del premio Crafoord dell'Accademia dellescienze svedese, insieme a M. A. Dziewonski. I suoi lavori ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...