DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] di diritto (Intorno alla evoluzione della proprietà - Dalla proprietà collettiva dellaterra alla privata nel corso di procedimento stesso dellescienzedella natura e della vita, in genere" (pp. 7 s.).Di qui l'"intima tendenza" della norma di ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] di Reggio e gli alienanti sono alcuni cittadini dellaterra di Rubiera. Si tratta di cessioni di legali e il corredo di un giudice bolognese..., in Atti dell'Accademia dellescienze di Torino, classe di scienze mor., L (1914-1915), pp. 1175 ss.; E ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] esaminare la contesa di già affidato ai giustizieri dellaTerra di Bari - segno, sicuro, questo, che giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3 ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] o non sale, ma tende costantemente verso il centro dellaTerra?». Così Newton ottantenne, prendendo il tè con il del metodo nella sua scienzadella natura umana; oltre a imitare il metodo, Kant mise alla base della filosofia trascendentale le nozioni ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] situata nel "Colle Landone", nel centro aristocratico della "Terra vecchia", detto anche "Rimbocco di messer del Potere nella città (secc. XIV-XVII), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, anno accad. 1979-80, p. 16 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] fondamento della filosofia della religione in termini che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienzedello spirito. di espiazione e di pena, per celebrare tutti i dinamismi dellaterra e della vita. Per dare senso a una civiltà del diritto il M ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] p. 10; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 357- 1986), pp. 131-168; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] In questo ruolo si adoperò per favorire il finanziamento della Scuola di scienze sociali C. Alfieri, del cui consiglio direttivo 'alimentazione delle classi povere) e la silvicoltura, impegnandosi egli stesso nel rimboschimento delleterre che ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ravvivata dalla lettura dei filosofi, economisti e scienziatidell'illuminismo europeo che manifesterà nei suoi scritti ispirazione radicale corre nei paragrafi che descrivono lo squallore delleterre possedute "dai gran capitali e dai gran conventi": ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] ’arte, II, Manuel Ferrando ad Arezzo, in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, XXX-XXXI (1941), pp. 78-88; M. Salmi, Civiltà artistica dellaterra aretina, Novara 1971, passim; A. Tafi, Immagine di Arezzo, Arezzo 1978 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...