CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] arciprete e "amico oltre che parente"); Descritione dellaterra et castello di Dieppa assediata dal... duca d Ghetta, Dove nacque l'incisore G. B. C.?, in Studi trentini di scienze storiche, XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademia dellescienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il problema, osi proporre ai suoi lettori, a proposito della questione della forma dellaTerra (oggetto, allora, di vivaci dibattiti tra cassiniani ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] alla preminenza sull'invenzione,miglioramento e perfezionamento dellescienze e delle arti..., Napoli 1787, in cui viene pacifiche nelle ordinarie emergenze che turbano frequentemente gli abitatori dellaterra, e i noleggiatori del mare" (p. 321). ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] su supporti in modo da restituire la struttura sferica dellaterra e del cosmo. Il globo terrestre risale al Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] per la pittura e la musica, ma anche per le scienze esatte a cui si dedicò durante gli studi universitari. Iscrittosi alla della vita di un kolchoz e della campagna sovietica, finendo per risuonare come una grande, intima sinfonia dellaterra ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] rilievi furono pubblicati solo nel 1815, a cura dell'Accademia dellescienze di Lisbona in L. A. de Azevedo, Comune di Medicina, Bologna 1880, p. 469; Id., I monumenti cristiani dellaTerra di Medicina, II, Medicina 1884, p. 27; F. X. de Ayhade ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] rimosso dall'incarico e nominato giustiziere dellaTerra di Lavoro. Sembra però che abbia 318); A. Casella, La vedova ed i figli di re Manfredi, in Riv. abruzzese di scienze, lettere ed arti, XVI (1901), p. 18; R. Davidsohn, Geschichie von Florenz, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] di Nicolino, scriba dellaterra di Gavi, e sorella di Cristoforo, anch'egli scriba dello stesso paese; i 151; R. Cessi, La vita politica di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXII (1916), pp. 302 s.; G. ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Milano 1965, pp. 170 s., 177 s.; R. Biasutti, Razze e popoli dellaterra, IV, Torino 1967, p. 756).
Scritti: I Ciamacoco, in Boll. d ., Lettere inedite di G. B., in Atti d. Accad. ligure di scienze e lettere, XX (1964), pp. 327-359; Id., In Grecia, ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] del più generale riorientamento delle strategie culturali di casa Medici in favore dellescienze e delle arti che caratterizza i processo tra le influenze degli astri e la qualità dellaTerra. Ricorre, tuttavia, anche alle teorie alchemiche correnti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...