BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] dei classici italiani, latini e greci, ed alle scienzedella natura. La lettura di un'opera di Erasmo Darwin la Restaurazione tornò alla vita privata. Ripreso il lavoro sulla flora della sua terra, pubblicò le altre memorie a partire dal 1850: ibid., ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] geografiche, la figura e le dimensioni dellaTerra ecc. Nonostante una grave malattia, continuò 1873, col. 117; F. Rossetti, Della vita e delle opere di S. Stratico, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XIX (1876), p. ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienzadelle finanze all'istituto tecnico [...] politica e scienzadelle finanze in quella stessa università, dove nel 1899-1900 fu pure supplente dell'insegnamento di dellaterra, con l'analisi marginalista dei contributo dei fattori produttivi al processo economico.
Anche nei Fenomeni della ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] nella storia dellaterra.
L'A. fu professore emerito dell'università di Torino, commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica e su alcuni Isopodi del mar Mediterraneo, in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, LXIII (1924), pp. 1-8; ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] pendolo avuto riguardo alla resistenza dell'aria e alla rotazione dellaterra,Napoli 1877; Sul pendolo di del conte p. B. dì St. Robert,in Atti d. R. Accad. d. Scienze di Torino, XXIV (1888-89), pg. 235-244; G. Gianelli, Cenni necrologicì del ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] scritto del B. non segna, per quanto riguarda lo sviluppo dellescienze naturali, un vero progresso sulle nozioni e le idee più stessa caduta. Attribuisce inoltre al movimento dellaterra le variazioni dell'eclittica e sostiene che i pianeti possono ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] – la Storia naturale affronta tutti i settori dellescienze naturali noti all’epoca: la struttura del cosmo e la geografia fisica dellaTerra (libro II); la descrizione geografica delleterre conosciute (libri III-VI); origini, caratteristiche e ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] , ibid. 1883; La vegetazione terrestre considerata nei suoi rapporti col clima, Milano 1885; Le alghe dellaTerra del Fuoco, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXI (1888), pp. 208-215; Elementi di morfologia vegetale, in Nuova ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] orbita ellittica su tre osservazioni (in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti,s. 7, IV [1892-93], pp. 1556- in cui studia il fenomeno della precessione e della nutazione: Sopra il movimento di rotazione diurna dellaterra (in Atti d. R ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] relative alla teoria fisico-matematica della figura dellaterra; eseguì ricerche sperimentali comprendenti livellazioni Capo Noli nel 1911, in Rend. d. accad. dei Lincei,classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, III (1926), pp. 607-6 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...