STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] mezzo secolo; ad esso hanno dato il contributo del loro lavoro scienziati eminenti, come G. K. Gilbert, J. C. Russel, Cl di abitanti, cifra che la pone al 4° posto tra i grandi paesi dellaTerra, dopo la Cina (456 milioni), l'India (353), l'U. R ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] supremo" come spesso è stato tradotto.
Il Dio dellaterra era in origine rappresentato da un albero piantato sopra un io li seguo e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademia dellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni 1212), il quale, nel 1174, fondò la Jōdo-shū o setta dellaTerra Pura, com'è chiamato il paradiso di Amida. Egli introduceva la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della Chiesa ortodossa romena. Negli ultimi anni anteriori alla guerra mondiale, sotto il regno del re Carlo, pure fra gli avvicendamenti al governo di varî partiti, la Romania progredì nelle scienze nei documenti slavi delleterre romene nei secoli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un confine assai mutevole a causa del progressivo elevarsi dellaterra, in virtù del quale affiorano continuamente nuove parti Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico di Bruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa di Netterheim. Ed è un ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] egli presiede alla visione del futuro, è dunque il dio dellascienza mantica, e concede gli oracoli. Ebbe templi a Gabrum fu il padre degli dei. Egli è il re del cielo e dellaterra, il procreatore degl'Igigi e degli Anunnaki, colui che fece tutti gli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] concessione di tutti o di alcuni dei redditi fiscali dellaterra, del villaggio, della regione data in gult, e sono, per loro di pace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che sotto Ba'eda Māryām ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sesta ed ultima zona, che comprende i territorî di Magellano e dellaTerra del Fuoco, su oltre 171.000 kmq. 81.000 sono occupati Non è da dimenticare il notevole contributo dato alle scienze naturali: resta fondamentale l'opera del francese Claudio ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] collettive residuali di utilizzazione dellaterra, Macerata 1979; B. Egidi, Il ruolo delle Marche nel commercio estero, altri, Prospezioni e prospettive a Ca' Balzano (Ghilardino), in Riv. Scienze Preistoriche, 41 (1987-88), p. 269 ss.; M. Landolfi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Mettendo in crisi ciascun 'paradigma chiuso', gli sviluppi dellescienze - in particolare quelle ecologiche - sostengono lo stesso una nuova struttura intrinseca dell'opera che sembra emergere dalla medesima superficie dellaTerra, dalle sue ragioni ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...