La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che spiegava le proprietà essenziali dei corpi. Così, il fatto che la terra fosse fredda e tendesse a cadere verso il centro del mondo e il scienza del XVII sec. nell'ambito dellescienze fisiche, della matematica pura e mista e dellescienzedella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] con l'indagine sull'anima; l'astronomia è dunque scienzadell'anima.
L'interesse di Ficino per la prisca theologia 'acqua, e come l'aria sta all'acqua così l'acqua sta alla terra. Così il mondo era "concorde per proporzione" e aveva "tale amicizia" ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] antipodi', cioè degli uomini che potrebbero abitare nella parte opposta dellaTerra (ibidem, XVI, 9). Secondo Agostino non c'è (Díaz y Díaz 1999).
La dialettica come 'scienzadellescienze'
Accanto al lavoro di organizzazione del sapere profano il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...]
Galilei e la Chiesa
L'involontaria sfida dellascienza all'autorità della Chiesa in materia di esegesi portò allo conciliare la filosofia naturale con la narrazione biblica della storia dellaTerra. Tra le diverse soluzioni, è particolarmente ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] valutativa è andata sempre più avvicinandosi alla scienzadella formazione delle scelte politiche, orientandosi maggiormente verso il , gli anelli di crescita degli alberi, gli strati geologici dellaterra).
2. Non tutto ciò che esisterà è esistito o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorici nell'ambito dellescienzedella vita sia a causa della povertà delle risorse messe a scontata. L'eclissi della teoria della preformazione si lasciò alle spalle l'ipotesi dell'esistenza, all'interno dellaTerra o degli organismi stessi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia dellascienza; eppure, [...] Per la sua stessa natura, la scienza aristotelica era flessibile e non comportava l’adesione a un credo; anche se vi erano specifici argomenti sui quali tutti gli aristotelici concordavano – la sfericità dellaTerra, l’esistenza di un disegno divino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Melantone, di separare l'ambito della fede da quello dellascienza, fondando il primo sulle Scritture calore e il grado di purezza dello zolfo che incontra. Ma se non incontra lo zolfo, si condensa alla superficie dellaTerra in "un'acqua che dà ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] odiava i propri figli e li nascondeva nella cavità interna dellaTerra. Gea, disperata, chiese ai figli di punire il perfette, e quindi danno luogo a un sapere certo (la "scienza" o epistème). Per Platone conoscere equivale a ricordare: la verità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] i possibili sviluppi della mir russa, la comunità rurale basata sulla proprietà collettiva dellaterra, su cui , 2, pp. 211-246.
Bagnasco, A., Comunità in Enciclopedia dellescienze sociali, Roma 1992, vol. II, pp. 206-214 (parzialmente modificato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...