FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] aveva dimorato da lungo tempo lavorando la terra, e fu il primo della famiglia ad allontanarsi dall'agricoltura; non IlF. fece infatti parte della sezione di scienzedell'Enciclopedia Italiana dal 1925 al 1938, anno della sua partenza dall'Italia, ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] riferiscono al sito sperimentale presso la sezione romana dell'ISAC (Istituto di Scienzedell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia la grande diffusione di misure tele-rilevate da terra o da satellite. Queste misure hannogeneralmente una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] scritti moderni di storia dellascienza come il modo giusto di formulare i risultati originali dello stesso Cauchy. Ovviamente in però largamente qualitativo, basato sull'idea semplice che la Terra dovesse ruotare sotto il pendolo e quindi dar luogo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] tutti gli stati è lo 'spazio delle fasi'. Per esempio, in un modello del moto di Luna, Terra e Sole, rappresentati come punti materiali ormai consuete nella ricerca in molti campi dellescienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] .
Prima di procedere è importante osservare che la Terra si trova in uno stato energetico stazionario poiché essa 11-25.
Coiante 1997: Coiante, Domenico, Uno sguardo al futuro dell'energia, "Le Scienze. I quaderni", 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi 2000 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] alla possibilità di pervenire alla computazione quantistica. Mentre nella scienzadell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che L’energia solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini strettamente quantitativi, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] genere, molto diverso da quello a piccola scala. Per esempio, la Terra è un punto rispetto alla scala galattica, poi se ci si avvicina identificare in moltissimi campi della fisica, ma anche della biologia e dellescienze socio-economiche. Tra ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] più elusive che possono attraversare il pianeta Terra da parte a parte come fosse quasi dellascienza
Milla non si è occupata solo di fisica delle particelle; era interessata anche ad altri settori della fisica e della storia dellascienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] e la sua figura di scienziato e di maestro è stata cruciale per la rinascita della fisica teorica in Italia dopo Terra è piatta o il Sole si muove perché così diceva la Bibbia».
Cabibbo è stato anche membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] notevole. Venne quindi eletto membro della Società italiana dellescienze residente in Modena (detta anche infuriava la battaglia Mossotti disegnava figure geometriche per terra con la punta della spada. Alcuni sostengono che Mossotti fu ferito ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...