La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] ibn Lūqā degli Sphaerica di Teodosio, opera dedicata alla scienzadella sfera, fu tradotta due volte in ebraico. Mōšeh ibn stabilirlo con certezza, che egli si procurò in Catalogna, terra che era ancora aperta all'eredità scientifica arabo-musulmana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] molte cose assurde ed errate, come il fatto che la Terra non sia il centro del Firmamento, e si muove con del Collegio Romano: note su un testo inedito, «Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze», 1981, 2, pp. 63-98.
L. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] terrestre: nella geodesia, terna cartesiana di riferimento geocentrica e solidale con la Terra: v. geodesia: III 14 c. ◆ [MCC] S. del secondo pressoché generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran parte della tecnica, indicato con la sigla SI: ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] dell'Accademia Cisminia di Ronciglione e della Volsca Veliterna di Velletri, diviene ora membro della Società economica di Terra che gli proveniva dall'aumentata circolazione dei progressi dellascienza non produsse in lui che una confusa adesione ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] E. Audrich, suo maestro negli studi filosofici, gli spalancò il mondo dellescienze esatte, in cui si gettò con passione, divorando i testi dei visione gradualistica dell'aménagement del territorio che, a fronte della "fame di terra" derivante dalla ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] s.; R. Bonola, Un teorema di G. V., in Boll. di bibliografia e storia dellescienze matematiche, VIII (1905), pp. 33-36; G. Vailati, Sulla teoria delle proporzioni, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, a cura di F. Enriques, I, Bologna ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] un libro di viaggi Brasile moderno, terra incantata (con introd. di G. Luzzatto . Tricomi, Matematici ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] di Termoli, lo nominò il 26 marzo 1792 vescovo di Carinola, in Terra di Lavoro (la consacrazione avvenne a Roma il 9 aprile, da parte le sue occupazioni scientifiche (era membro dell'Accademia dellescienze); gli venne invece conferito da Pio ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] des Savans,1787, pp. 42-43; Atti della R. Acc. di scienze e belle lettere di Napoli dalla fondazione sino all 1194; B. Terribile, Saggio di un dizionario,in Uomini e cose di Terra d'Otranto,Lecce 1910, p. 513; B. Croce, La rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...