BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, terra del principato di Piombino; la prende e la mette d'A. "uomo di guerra eccellentissimo",in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze,n. s., XXVIII-XXIX (1940), pp. 313-318 ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] una fama usurpata. È una terra in cui un’antichissima presenza umana c’erano paludi a Migliarino – tra la foce del Serchio e quella dell’Arno – e lungo un po’ tutta la costa a sud di , poesia, musica, matematica, scienze sperimentali. È l’epoca che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Probabilmente nella primavera del 1549 i due furono nella terra di Collalto; ma già nell'estate il C. Costumi sociali e poetesse venete nel'500, in Riv. periodica dei lavori dellaR. Accad. di scienze,lett. e arti in Padova, XXVIII (1878), pp. 89 ss.; ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] a Parigi con una relazione sulla messa a terra del neutro in impianti ad alta tensione; successivamente ibid. 1938; La misura delle correnti disperse (in collab. con M.M. Jacopetti), in Rend. della R. Acc. dellescienze fisiche e matem. Società reale ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] della politica, con la costituzione di regni potenti, delle arti, dell'architettura, dellescienze. Gli indigeni ignoravano però l'uso della
Le Americhe, dati l'esiguità della popolazione, la grande disponibilità di terra e il bisogno di manodopera, ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] del mondo, tanto per terra, quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook, vol. CXLI della collezione, XLV del terzo biennio dei contributi dati dalla cultura italiana al progresso dellescienze e delle lettere. Nel 1826, superando la diffidenza ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] dell'organizzazione dell'Ordine e dell'Unità lo inviò in Terra di Lavoro e gli conferì, col grado di maggiore, il comando della . di G. D., in Renddella R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] celebrando le leggi di fronte alla scienzadella natura. Tipici esponenti i cancellieri dellaTerra diventa un assurdo; alla dignità dell’uomo ritrovata nella centralità della mente corrisponde la centralità del Sole come fonte della luce e della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della classe di scienze italiano (1863). A lui furono dedicati il minerale sellaite e il M. Sella nell'Isola Grande dellaTerra del Fuoco. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , che è riuscita a ottenere in alcuni Stati degli USA l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienzadella creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'età dellaterra non è superiore a diecimila anni. Sul piano del comportamento i ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...